• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

“GEOLOCALIZZIAMO” LA VIGILANZA SUI SERVIZI FINANZIARI PER TUTELARE CONSUMATORI E L’EQUILIBRIO DEL MERCATO

26 Marzo 2021
in Pimpinella
A A
0
Facciamo il tagliando al cashback ma non lo cancelliamo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Da qualche anno l’offerta di prodotti, servizi e il numero di operatori finanziari si è ampliato a dismisura, ciò ha contribuito spesso ad un certo allentamento della reale capacità di monitorarne l’attività. Un tale ecosistema, positivo sia per la crescita innovativa del settore che per i servizi e l’assistenza offerti ai clienti, rischia però di finire in una spirale di auto-fagocitamento che rischierebbe di comprometterne stabilità, integrità, sostenibilità e rapporto con l’utenza.

I casi distorti, purtroppo, sono all’ordine del giorno. Il più recente riguarda le presunte tangenti che sarebbero state pagate a dieci dipendenti di Leonardo da parte della società fornitrice Trans-Part per acquisire commesse grazie a bandi su misura.

Per il trasferimento di tali fondi sarebbero stati utilizzati i servizi di pagamento anonimizzati di Google. Una questione su cui sta già lavorando la magistratura ma i cui pericoli, forse, avrebbero potuti essere visti già prima.

Altri casi poi– magari per ora meno clamorosi – sono riscontrabili nella quotidianità ogniqualvolta un operatore finanziario con sede all’estero offre i propri servizi anche in Italia e, fondamentalmente, non riusciamo a saperne abbastanza.

Per questo, il primo scopo sia di operatori sia di istituzioni dovrebbe essere quello di agire nella più ampia trasparenza possibile al fine di tutelare la crescita dei pagamenti elettronici, e dei servizi finanziari in genere, intesi come valore per il sistema produttivo italiano ed europeo.

Da queste considerazioni deriva una domanda paradossale e provocatoria che, talvolta, mi faccio e che in questa occasione vorrei estendere anche a chi legge: è sufficiente possedere una licenza bancaria europea che consente di prestare servizi finanziari in tutti i paesi dell’Unione a garantire in toto consumatori, imprese ed istituzioni stesse?

In linea di massima si, tuttavia non sempre e non sempre in maniera sufficientemente penetrante, i regolatori europei riescono a controllare come vengono effettivamente sfruttate le licenze nei singoli paesi e ciò afferisce vari aspetti delle attività tra cui la gestione dei dati degli utenti, la materia fiscale e la tipologia stessa dell’offerta dei servizi, talvolta forzosamente più competitiva.

Anche se il controllore e la normativa europea sono comuni in tutti i paesi dell’Unione, infatti, l’ampiezza, la peculiarità dei diversi operatori coinvolti, i rispettivi modelli di business e, talvolta, la parcellizzazione normativa locale cui comunque sono tenuti ad ottemperare rischia di creare dei dislivelli competitivi che non creano un deficit solo nei confronti delle altre imprese ma anche nei confronti degli stessi consumatori che finiscono coinvolti in uno scontro impari in cui non giocano fondamentalmente alcun ruolo.

Come ovviare a questa condizione? La prima e probabilmente principale iniziativa sarebbe quella di armonizzare le normative locali stabilendo una base comune più ampia e pervasiva, stessa cosa dicasi della possibilità da parte delle singole authority di operare verifiche attive a di ampio spettro.

Per intenderci, il modello da prendere in prestito sarebbe quello che segue i principi di massima della web tax quanto a competenza territoriale. L’idea è quindi che gli operatori stranieri che offrono servizi finanziari in Italia non solo debbano seguire norme e modelli di business comparabili con quelli dei loro concorrenti sul territorio ma anche che le singole autorità di vigilanza, competenti per Paese, abbiano piena capacità di azione, in forma coordinata con il regolatore europeo che, come dicevo inizialmente, non possiede gangli così tanto ramificati da raggiungere appieno le specificità di ciascun mercato locale.

Così facendo, non solo il principio della concorrenza tra imprese ne gioverebbe rafforzando l’intero sistema, in ottemperanza con le normative europee, ma gli stessi consumatori potrebbero godere di un mercato più equilibrato, senza ombre, dal quale più difficilmente potrebbero ricevere delle spiacevoli sorprese. Si tratta, quindi, di un’operazione win win nella quale, appunto, tutti vincono e dalla quale tutti hanno modo di trarre un motivo di crescita.

Tags: bancaditaliabcegoogle payover the topvigilanzawirecard
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.