• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News New Trend e Millennians

Le 10 tecnologie del 2021 secondo il MIT

25 Febbraio 2021
in New Trend e Millennians
A A
0
Le 10 tecnologie del 2021 secondo il MIT

????????????????????????????????????

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se pensiamo al Mit, è immediata l’associazione con la ricerca e le tecnologie più innovative. La sua  Technology Review ha pubblicato la ventesima edizione della classifica delle tecnologie più importanti nel 2021, alcune delle quali già oggi incidono le nostre vite.

Di seguito, la classifica.

mRNA, i vaccini a RNA

I due vaccini più efficaci contro il coronavirus sono basati su messenger RNA, una tecnologia a cui si lavora da 20 anni. Quando la pandemia di covid-19 è iniziata lo scorso gennaio, gli scienziati di diverse aziende biotecnologiche sono stati veloci a rivolgersi all’mRNA come un modo per creare potenziali vaccini; alla fine di dicembre 2020, in un momento in cui più già erano morti più di 1,5 milioni di persone in tutto il mondo, i vaccini sono stati approvati negli Stati Uniti, segnando l’inizio della fine della pandemia.

I nuovi vaccini contro il covid si basano su una tecnologia mai utilizzata prima in campo terapeutico, che potrebbe trasformare tutta la medicina, ottenendo vaccini contro varie malattie infettive, tra cui la malaria. E se questo coronavirus continua a mutare, i vaccini mRNA possono essere modificati facilmente e rapidamente. L’ mRNA è anche molto promettente come base per modificazioni genetiche a basso costo per la malattia falciforme e l’HIV. Inoltre, si sta lavorando all’utilizzo dell’mRNA per aiutare il corpo a combattere i tumori.

GPT-3

I grandi modelli di computer basati sul linguaggio naturale, che imparano a scrivere e parlare, sono un grande passo verso l’Intelligenza artificiale (IA) che può comprendere meglio e interagire con il mondo. GPT-3 è il modello di gran lunga più grande e più alfabetizzato fino ad oggi. Addestrato sul testo di migliaia di libri e sulla maggior parte di Internet, GPT-3 può imitare il testo scritto da un umano con un realismo sorprendente e a volte bizzarro, rendendolo il modello di linguaggio più impressionante ancora prodotto con l’apprendimento automatico.

Gli algoritmi For You di TikTok

Dal suo lancio in Cina nel 2016, TikTok è diventato uno dei social network in più rapida crescita al mondo. È stato scaricato miliardi di volte e ha attirato centinaia di milioni di utenti. Perché? Perché gli algoritmi che alimentano il feed “For You” di TikTok hanno cambiato il modo in cui le persone diventano famose online.

Batterie al litio-metallo

I veicoli elettrici (EV) sono difficili da vendere: sono relativamente costosi, e si possono guidare solo per poche centinaia di km prima di dover essere ricaricati, il che richiede molto più tempo che per fare benzina. Tutti questi inconvenienti hanno a che fare con i limiti delle batterie agli ioni di litio. Una startup ben finanziata della Silicon Valley ora dice di aver prodotto una batteria che renderà i veicoli elettrici molto più appetibili per il consumatore di massa.

Si chiama batteria litio-metallo ed è stata sviluppata da QuantumScape. Secondo i primi risultati dei test, la batteria potrebbe aumentare la gamma di un EV dell’80% e può essere rapidamente ricaricata. La startup ha un accordo con la Volkswagen, che dice che venderà EV con il nuovo tipo di batteria entro il 2025.

I data trust

Le aziende tecnologiche non hanno dimostrato di essere buoni amministratori dei dati personali. Le nostre informazioni sono fatte trapelare, violate, vendute e rivendute più volte di quanto la maggior parte di noi possa tener conto. Forse il problema non siamo noi, ma il modello di privacy a cui abbiamo aderito a lungo, in cui gli individui sono i primi responsabili della gestione e della protezione della propria privacy.

I data trust offrono un approccio alternativo, che alcuni governi stanno iniziando a esplorare. Un data trust è un’entità legale che raccoglie e gestisce i dati personali delle persone per loro conto. Anche se la struttura e la funzione di questi trust sono ancora in fase di definizione, e molti quesiti non hanno ancora risposta, i data trust sono degni di nota per offrire una soluzione potenziale ai problemi di lunga data della privacy e della sicurezza.

L’idrogeno verde

L’idrogeno è sempre stato un interessante sostituto potenziale dei combustibili fossili. Brucia in modo pulito, senza emettere anidride carbonica; è denso di energia, quindi è un buon modo per immagazzinare energia da fonti rinnovabili on-and-off; e si possono fare combustibili sintetici liquidi che sono sostitutivi della benzina o del diesel. Ma la maggior parte dell’idrogeno fino ad ora è stato prodotto dal gas naturale; il processo è sporco e ad alta intensità energetica.

Il rapido calo dei costi dell’energia solare ed eolica implica che l’idrogeno verde è ora abbastanza economico da essere praticabile. Basta pompare l’acqua con l’elettricità, e in poco tempo ecco l’idrogeno. L’Europa sta aprendo la strada, iniziando a costruire le infrastrutture necessarie. Questi progetti sono solo un primo passo verso una rete globale di impianti di elettrolisi che funzionano con l’energia solare ed eolica, producendo idrogeno pulito.

Il tracciamento digitale dei contatti

Quando il coronavirus ha cominciato a diffondersi nel mondo, all’inizio sembrava che la tracciabilità digitale dei contatti potesse aiutare. Le applicazioni per smartphone potrebbero usare il GPS o il Bluetooth per creare un registro delle persone che si sono incrociate di recente. Se una di loro fosse poi risultata positiva al covid, potrebbe inserire il risultato nell’app, e questa avviserebbe gli altri che potrebbero essere stati esposti. Ma il tracciamento digitale dei contatti non è riuscito ad avere un grande impatto sulla diffusione del virus. Apple e Google hanno rapidamente lanciato su molti smartphone funzioni come le notifiche di esposizione, ma i funzionari della sanità pubblica fanno fatica a convincere i residenti a usarle. Le lezioni di  questa pandemia potrebbero non solo prepararci per la prossima, ma anche essere utili per altri settori dell’assistenza sanitaria.

Il geoposizionamento

Tutti noi usiamo il GPS ogni giorno; ha trasformato le nostre vite e molti dei nostri affari. Ma mentre il GPS di oggi è accurato entro 5-10 metri, le nuove tecnologie iper-accurate di posizionamento hanno un’accuratezza di pochi centimetri o millimetri. Il che sta aprendo nuove possibilità, dagli avvisi sulle frane  ai robot di consegna, alle auto a guida autonoma che possono navigare in sicurezza per le strade.

Il sistema di navigazione globale cinese BeiDou (l’orsa maggiore) è stato completato nel giugno 2020 ed è parte di ciò che sta rendendo possibile questo progresso. Fornisce una precisione di posizionamento da 1,5 a due metri su chiunque nel mondo. Usando sistemi GNSS di ampliamento terrestre, può arrivare a una precisione a livello millimetrico. Nel frattempo, il GPS, che esiste dai primi anni ’90, si sta aggiornando: quattro nuovi satelliti per il GPS III sono stati lanciati a novembre e altri sono attesi in orbita entro il 2023.

Tutto a distanza

La pandemia ha costretto il mondo ad andare in remoto. Ottenere questo cambiamento è stato particolarmente critico nell’assistenza sanitaria e nell’istruzione. Alcune zone nel mondo hanno fatto un lavoro particolarmente buono nel far funzionare i servizi a distanza per le persone in queste due aree.

Snapask, una società di tutoraggio degli studenti online, ha raggiunto più di 3,5 milioni di utenti in nove paesi asiatici, e Byju’s, una app di apprendimento con sede in India, ha visto il numero dei suoi utenti salire a quasi 70 milioni. Sfortunatamente, gli studenti in molti altri paesi sono ancora in difficoltà con le loro lezioni online.

Intelligenza artificiale multisensoriale

Nonostante gli immensi progressi dell’intelligenza artificiale negli ultimi anni, IA e i robot sono ancora ottusi  sotto molti aspetti, soprattutto quando si tratta di risolvere nuovi problemi o di navigare in ambienti non familiari. Mancano della capacità umana, che si trova anche nei bambini piccoli, di imparare come funziona il mondo e applicare quella conoscenza generale a nuove situazioni.

Un approccio promettente per migliorare le abilità dell’IA è quello di espandere i suoi sensi; attualmente l’IA con visione artificiale o riconoscimento audio può percepire le cose ma non può parlare di ciò che vede e sente usando algoritmi di linguaggio naturale. Ma cosa succederebbe se si combinassero queste abilità in un unico sistema di IA? Questi sistemi potrebbero iniziare ad acquisire un’intelligenza simile a quella umana? Un robot che può vedere, sentire, ascoltare e comunicare potrebbe essere un assistente umano più produttivo? Le IA con più sensi otterranno una maggiore comprensione del mondo che le circonda, raggiungendo un livello di intelligenza molto più flessibile.

Tags: big databostondatiidrogeno verdeinnovazioneintelligenza artificialelitiomitmrnatecnologiatiktoktracciamentovaccini
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Sport come competenza e compagnanza
New Trend e Millennians

L’Italia è al quart’ultimo posto in Europa per equilibrio vita-lavoro

9 Settembre 2024

Il tempo è la vera ricchezza di questi ultimi anni. Potremmo descrivere così, probabilmente semplificando eccessivamente, come sono cambiati nel...

Leggi ancora
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Indagine Trovaprezzi.it, Ritorno a scuola 2024: boom di ricerche online e prezzi in calo

3 Settembre 2024
8 aziende su 10 lamentano un divario e carenza di competenze

8 aziende su 10 lamentano un divario e carenza di competenze

28 Giugno 2024
SOLE 24 ORE FORMAZIONE E KEY2PEOPLE: siglata la partnership per un nuovo master in PEOPLE STRATEGY and MANAGEMENT

Post maturità, cresce l’anno di studi all’estero

18 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.