La Banca centrale cinese e la Banca Centrale degli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato l’adesione al progetto coordinato dalla Bri, Banca dei Regolamenti internazionali, attraverso il suo Innovation Hub, per una divisa digitale per i pagamenti transfrontalieri in tempo reale. Lo comunica la Bri. Il progetto, denominato ‘m-CBDC Bridge’, si basa sulla tecnologia blockchain. L’obiettivo, scrive l’istituzione di Basilea in una nota, e’ di eliminare le inefficienze, gli alti costi e i problemi di regolamento dei pagamenti transfrontalieri. L’iniziativa e’ stata avviata in origine dall’Autorita’ monetaria di Hong Kong e dalla Banca centrale della Tailandia. La Banca centrale cinese ha aderito attraverso una sua propaggine: l’Istituto per la moneta digitale. In Europa, invece, si sta sviluppando la piattaforma Tips, messa a punto dalla Banca d’Italia, che potrebbe essere la base infrastrutturale per l’euro digitale se il progetto, allo studio da parte della Bce, vedra’ effettivamente la luce. Le banche centrali aderenti al progetto, prosegue la nota della Bri, valuteranno la fattibilita’ del progetto ‘m-CBDC Bridge’ per i trasferimenti transfrontalieri, il regolamento del commercio internazionale e le transazioni sul mercato dei capitali nelle rispettive giurisdizioni.
CompoSecure integra Arculus con MoneyGram: diventa il primo portafoglio hardware a fornire cash in/cash out globale tramite Stellar
CompoSecure, azienda leader nella fornitura di carte di pagamento in metallo, soluzioni di sicurezza e autenticazione, ha annunciato l'integrazione del...
Leggi ancora