• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Pagamenti contactless: la guida

11 Febbraio 2021
in Pagamenti Digitali
A A
0
Le carte contactless subiscono l’asimmetria tecnologica

Female paying credit card shop butcher

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Facili, sicuri e veloci: i pagamenti contactless sono una modalità di acquisto sempre più diffusa in Italia. Per effettuare questo tipo di pagamento è sufficiente avere una carta contactless e avvicinarla (si parla di “contactless” proprio perché non è previsto l’inserimento nel terminale) al POS abilitato. Grazie alla sua comodità e all’ampia diffusione dei terminali abilitati presso gli esercenti, l’Italia è uno dei paesi che utilizza maggiormente il contactless, sostituendo sempre più il pagamento in contanti di piccoli importi.

Una categoria di Digital Payment dunque sempre più importante, che merita un doveroso approfondimento. Come funzionano i pagamenti contactless e quanto sono diffusi? Che cosa prevede la normativa in termini di limiti e sicurezza? Rispondiamo a queste domande nel seguito dell’articolo.

Che cosa sono i pagamenti Contactless e come funzionano?

I pagamenti contactless o Contactless Payment includono tutti i pagamenti nei negozi fisici effettuati attraverso un sistema che non richiede il contatto tra dispositivo di pagamento (carta o dispositivo mobile) e terminale autorizzato al pagamento (POS).

La maggior parte delle carte attualmente in circolazione – di debito, credito, bancomat e prepagate – sono già abilitate per il pagamento in modalità contactless grazie alla tecnologia RFID (Identificazione a Radio Frequenza), mentre per il pagamento contactless tramite smartphone questi ultimi devono supportare la tecnologia NFC (Near Field Communication).

Covid-19 e Pagamenti: è possibile una esperienza “Full-Contactless”?

Pagamenti Contactless in Italia: stato dell’arte

Nel 2019 il valore dei pagamenti contactless cresce a doppia cifra, raggiungendo i 63 miliardi di euro (+56% rispetto al 2018). Aumenta notevolmente anche il numero di transazioni (1,5 miliardi, +67%), mentre lo scontrino medio cala lievemente (42€, -7%) principalmente per 3 fattori:

  • la cannibalizzazione da parte del contactless nei confronti dei pagamenti con carta tradizionali;
  • l’aumento degli acquisti di minore importo con carte contactless anziché in contanti;
  • l’uso delle carte contactless come biglietto sui mezzi di trasporto pubblico.

I POS abilitati a questo tipo di pagamento sono ormai 1,9 milioni, coprendo quasi il 90% del totale, mentre le carte abilitate in circolazione sono circa 80 milioni (circa il 70% del totale). Inoltre, per i prossimi anni si prevede una situazione ancora più consolidata grazie alla diffusione della versione contactless del circuito internazionale Bancomat.

Il Contactless durante la pandemia

In base alle cifre attuali, per il 2020 si stima che il Contactless Payment, fenomeno ormai diffuso tra diversi settori (ristorazione, bar, trasporti, intrattenimento, fra altri), possa raggiungere una quota di transato tra i 74 e gli 80 miliardi di euro. Nonostante il calo dei consumi, infatti, anche nei primi 6 mesi del 2020, segnati dalla pandemia di coronavirus, i pagamenti contactless sono aumentati di oltre 15 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2019, superando i 31 miliardi di euro.

Quali contingenze contribuiscono alla diffusione del contactless in Italia? Si parla principalmente di 3 fattori:

  • l’ampia rete di terminali POS nei negozi del territorio, che oggi copre circa il 90% del totale;
  • l’alto numero di carte abilitate;
  • la maggior facilità e velocità dell’esperienza di pagamento.

Il nuovo limite per i pagamenti Contactless

In Italia il limite per effettuare pagamenti contactless senza inserire il PIN, tradizionalmente di 25€, a partire dal 1° gennaio 2021 sarà di 50€. Questo cambiamento, che si rivela essenziale per favorire pagamenti che limitino i contatti durante l’attuale emergenza sanitaria, è il risultato di disposizioni legislative dettate già da qualche anno. Per esempio, la regolamentazione PSD2 concede in Europa – già dal 14 settembre 2019 – la possibilità di innalzare il limite fino a 50€ per transazione.

Questo limite, oltre che arbitrario, diventa fisico in alcuni paesi. Da un lato, infatti, nella maggior parte dei Paesi è possibile effettuare pagamenti contactless per qualsiasi importo (come avviene in Italia) e il PIN è necessario per concludere il pagamento solo al di sopra della soglia limite. D’altra parte, in nazioni come Regno Unito e Francia non è possibile pagare in modalità contactless inserendo il PIN, perché se si supera il limite occorre non solo digitare il PIN ma anche inserire la carta nel terminale POS.

Quanto è sicuro il Contactless?

Bastano pochi secondi per effettuare un pagamento contactless: si avvicina la carta al lettore e la transazione è fatta. Per le piccole cifre non serve nemmeno il PIN. Che cosa significa questo in termini di sicurezza?

Diversamente da quanto si possa pensare, il contactless garantisce la sicurezza della carta grazie ai meccanismi di autenticazione dei clienti. Infatti, non solo in Italia ma in tutta Europa, la PSD2 impone di verificare periodicamente che chi utilizza la carta ne sia effettivamente il proprietario. Infatti, si possono effettuare pagamenti senza PIN solo fino al raggiungimento della soglia cumulativa di 150€ o per un massimo di 5 pagamenti consecutivi dall’ultima volta in cui è stato inserito il PIN.

È chiaro che, per quanto il sistema sia sicuro, è sempre opportuno applicare misure di sicurezza basilari, per esempio:

  • assicurarsi che nessuno veda il codice PIN;
  • scaricare l’app richiesta per il pagamento da cellulare solo dagli store ufficiali;
  • attivare il servizio di notifiche offerto dalla propria banca per essere informati sui movimenti in entrata e uscita della carta ed individuare eventuali anomalie.

Fonte: (https://blog-osservatori-net.cdn.ampproject.org/c/s/blog.osservatori.net/it_it/pagamenti-contactless-definizione-benefici-tecnologie?hs_amp=true)

Tags: cashlesscontaclesspagamenti digitalipagamenti elettronici
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app
Pagamenti Digitali

Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

15 Maggio 2025

I wallet in-app guadagnano terreno: il 46% dei consumatori italiani li utilizza su piattaforme e marketplace per effettuare acquisti, che...

Leggi ancora
Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

Cipollone (Bce): “Pagamenti nell’area euro troppo dipendenti da attori non europei”

15 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Segmento Money Transfer di Euronet aggiunge Visa Direct per espandere la sua rete di pagamenti in tempo reale Dandelion, leader del settore

15 Maggio 2025
OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.