• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

L’educazione finanziaria per il rilancio del Sistema Italia, non può esserci solo un mese all’anno

10 Febbraio 2021
in Pimpinella
A A
0
L’educazione finanziaria per il rilancio del Sistema Italia, non può esserci solo un mese all’anno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Nell’ambito dei pagamenti elettronici, a livello globale e nel contesto italiano, stiamo vivendo una fase espansiva che è destinata ad ampliarsi ulteriormente nei prossimi anni. Il 2020, per l’Italia, infatti, è stato un anno di svolta avendo quasi uguagliato i 269 miliardi di euro transati nel 2019 attraverso strumenti elettronici, il tutto nonostante le chiusure e le limitazioni che hanno caratterizzato tutto l’anno. Il 2021, poi, sarà per il nostro Paese l’anno della conferma, nel quale dovremo superare il muro dei 300 miliardi. Cifre positive che, tuttavia, nascondono un lato oscuro relativo al reale livello di alfabetizzazione finanziaria e digitale degli italiani. Il PIAAC (indice delle competenze degli adulti) evidenzia, infatti, che solo il 3,3% degli adulti italiani raggiunge alti livelli di competenza linguistica, contro l’11,8% della media dei 24 paesi partecipanti e il 22,6% del Giappone (primo in classifica). Questo dato ha immediati riflessi sulla diminuzione della propensione alla partecipazione associativa, scarsa fiducia nel prossimo e nell’incremento della convinzione di non contare nulla in politica. Secondo l’indagine OCSE “Skills Outlook” del 2019, inoltre, in Italia solo il 21% delle persone tra i 16 e i 65 anni possiede un buon livello di alfabetizzazione e capacità di calcolo. Un livello percentuale che colloca l’Italia al terzultimo posto della classifica, davanti solo a Cile e Turchia. La statistica evidenzia, inoltre, che solo il 36% del campione esaminato dall’OCSE è in grado di utilizzare internet correttamente.

Questi essenziali dati evidenziano plasticamente lo stridente scenario italiano: uno dei maggiori paesi per possesso e utilizzo di smartphone che però denuncia un ritardo di competenze rimarchevole. L’Italia ha necessità della definizione di un piano nazionale “shock” che compensi il male del XXI secolo: il digital gap nazionale ed internazionale che impedisce una vera e propria crescita competitiva.

L’OCSE definisce l’educazione finanziaria come “quel processo mediante il quale i consumatori/investitori migliorano le proprie cognizioni riguardo a prodotti, concetti e rischi in campo finanziario e, grazie a informazioni, istruzione e/o consigli imparziali, sviluppano le abilità e la fiducia nei propri mezzi necessarie ad acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi finanziari, a fare scelte informate, a sapere dove rivolgersi per assistenza e a prendere altre iniziative efficaci per migliorare il loro benessere finanziario”.

Secondo quanto emerge dal rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane del 2018, la conoscenza finanziaria dei nostri connazionali si conferma assai limitata. Ad esempio, solo il 20% del campione manifesta l’abitudine a pianificare, approfondire e monitorare gli obiettivi raggiunti nel tempo. Lo stesso Centro Studi APSP, poi, ha realizzato una survey ad ampio spettro sulle abitudini e le conoscenze finanziarie dei giovani italiani tra i 17 e i 19 anni da cui emergono le rilevanti lacune dei ragazzi riguardo le conoscenze degli strumenti finanziari di base.

In questa fase, non esiste solo la crisi sanitaria ma dobbiamo anche essere in grado di “far tesoro” delle opportunità. La crisi delle competenze è anche crisi dell’occupazione e della competitività delle imprese. A questo proposito, possono essere individuate delle precise linee d’azione attraverso cui operare per rendere questa crisi un’occasione per l’occupazione.

Ogni prodotto e servizio che viene venduto oggi ed ogni parte del lavoro e della sua esperienza può essere digitalizzato. Pertanto, occorre incentivare con politiche di supporto adeguate alle aziende tale trasformazione. In questo caso, l’economia digitale deriva dall’incontro delle esigenze di domanda e offerta con le piattaforme che permettono la loro comunicazione. 

Siamo di fronte non ad un tipo di recessione come quelli già conosciuti ma ad una riduzione e trasformazione di offerta o di domanda causato dalla pandemia. Stiamo assistendo soprattutto ad una rapida trasformazione dell’esperienza del consumo, dell’organizzazione degli uffici, dei luoghi di lavoro e alla trasformazione dei prodotti. Stiamo riscontrando infatti che le aziende che hanno velocemente cambiato verso un low-touch il modello di delivery crescono e hanno successo. Adeguarsi a questo nuovo modello attraverso l’acquisizione di nuove competenze e nuovi strumenti è il modo più facile per rientrare nel mercato. Quello spostamento verso l’home-life che era avvenuto come necessità di risposta al lockdown sarà in parte duraturo. Abbiamo riscoperto  il valore di un miglior work life balance. L’incentivo allo smart working, quindi, può essere – investendo in competenze e mezzi, così come in un’efficiente infrastruttura internet – la soluzione per creare un perfetto bilanciamento tra qualità della vita e produttività.

Nel mondo del lavoro, c’è una forte accelerazione della richiesta di competenze, ben più marcata rispetto a un trend già in parte in atto in precedenza, verso lavori di supporto e servizio: stiamo facendo passi da gigante verso un’economia sempre più di servizi e informazione. Questo significa che le nuove competenze di cui i lavoratori hanno bisogno sono più orientate all’ascolto attivo, all’apprendimento, al sostegno, all’aiuto, alla consulenza, alla persuasione. Queste, che sono tutte metacompetenze, diventeranno le competenze del prossimo presente e del futuro.

L’indicazione generale dovrebbe essere quella di agevolare un massiccio investimento in corsi e progetti di sensibilizzazione, anche on line, rivolti  a tutti i cittadini, a partire dall’età scolastica, ma indirizzati anche verso coloro che, magari in cassa integrazione, hanno anche necessità di riqualificarsi professionalmente  grazie l’arricchimento delle competenze soft e le competenze digitali. Compiuto questo primo passo, l’iniziativa potrebbe essere quella di riformare completamente il sistema scolastico ed universitario italiano indirizzando gli insegnamenti più verso il saper fare e il saper essere che verso la sola conoscenza fine a se stessa. In questo passaggio, l’educazione finanziaria e digitale giocano un ruolo fondamentale in grado di fare la differenza. Per questo l’approccio deve essere del tutto nuovo, sistemico e non sporadico – per un mese l’anno – frutto di un impegno costante e di progetti coerenti, articolati e ben strutturati. Le carenze delle competenze finanziarie degli italiani cominciano dall’assenza di progetti educativi a livello scolastico. Nel mondo complesso in cui viviamo, l’educazione finanziaria dovrebbe essere considerata alla stregua di qualsiasi altra materia d’insegnamento in grado di fornire competenze pratiche e teoriche che possono determinare la crescita e il successo futuro dei nostri giovani. Al ruolo della scuola deve, però, essere sempre affiancato quello delle famiglie, primo luogo di confronto  per i giovani ma anche quello del mondo delle associazioni, del terzo settore e delle imprese.

Tags: APSPcompetenze digitalieducazione finanziariaOCSEpiiac
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.