• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Sei possibili scenari del fintech nel 2021

17 Dicembre 2020
in Fintech
A A
0
Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

Vector illustration engineering technology. Integration and innovation technology concept with 3D paper label circles and space for content, network, web- template design, business tech presentation

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chi aveva azzardato previsioni per il 2020, praticamente sotto ogni punto di vista, ha fallito miseramente. Il covid19 ha talmente scompaginato le carte in tavola che ogni scenario possibile è stato inesorabilmente stravolto. Eppure, esistono settori per cui oggi potrebbe non essere un azzardo ipotizzare gli scenari venturi. Uno di questi è, ad esempio, quello del fintech che proprio in questo sciagurato 2020 ha avuto modo di assurgere come strumento di sviluppo e di  inclusione sociale.

Ipotizziamo quindi sei tendenze di questo settore che oggi mostrano i prodromi e che nel 2021 dovrebbero giungere a maturazione.

1) Il raggiungimento dell’inclusione finanziaria

Un pilastro del fintech è il suo impegno per il raggiungimento dell’inclusione finanziaria, ossia consentire l’accesso ai servizi finanziari a tutti, indipendentemente dalla provenienza geografica, lo stato sociale o economico. Nel mondo, ci sono 1,7 miliardi di persone adulte che sono escluse dai servizi finanziari, ed è soprattutto in Asia che le società fintech si stanno rendendo conto delle enormi potenzialità di un mercato non sfruttato. La Cina, che guida la crescita del fintech nel mondo e che si sta riprendendo dai mesi di pandemia, non ha solo una classe media più ricca e in rapido aumento, ma anche la più grande popolazione di unbanked al mondo (225 milioni di persone). Questa sarà quindi la principale sfida alla quale il 2021 dovrà dare risposta.

2) Una nuova generazione di pagamenti

L’innovazione nei pagamenti è stata il cuore del fintech sin dalla sua nascita. I trend chiave del settore oggi vanno dai pagamenti mobile al contactless, dai portafogli virtuali ai sistemi di riconoscimento biometrici e l’intelligenza artificiale contro le frodi. Le generazioni post-millenial pagheranno senza contanti e senza carta. I pagamenti mobile nel 2019 hanno avuto una crescita esponenziale e si stima che nel 2020 il mercato raggiungerà i 760 milioni di dollari. All’orizzonte, i pagamenti in tempo reale e le transazioni basate su blockchain che stanno accelerando le attuali linee di pagamento e abbassando i costi. Questo è uno dei contesti più dinamici. Anche in Italia dopo l’affermazione del 2020, ci aspettiamo che il 2021 rappresenti l’anno della conferma che sancirà il superamento (culturale se non nei numeri) delle transazioni digitali rispetto al contante.

3) La rinascita dell’IPO

Quest’anno i titoli tech di tutto il mondo hanno raggiunto i massimi storici. Questa tendenza è stata evidente soprattutto in Asia. Prendiamo il caso di Ant Group, la filiale di Alibaba ormai quotata alle stelle. Esclusa, finora, l’Europa, che è stata un deserto in fatto di IPO, ma ora alcuni segnali mostrano che anche il mercato IPO europeo si sta svegliando. Secondo alcuni analisti, tra le startup europee che potrebbero diventare pubbliche prossimamente troviamo diverse fintech: TransferWise, WorldRemit, Trustly, Checkout.com e Interactive Investor.

4) Intelligenza Artificiale

L’AI applicata al fintech non è un trend nuovo, anzi, ma di anno in anno acquisisce sempre maggiore rilievo. Il World Economic Forum definisce l’intelligenza artificiale un fattore chiave della Quarta rivoluzione industriale, una nuova era definita dall’interdipendenza tra uomini e macchine. I robot potrebbero presto iniziare a evolversi con gli esseri umani per diventare nostri amici e consulenti finanziari. L’industria finanziaria può sfruttare i vantaggi dell’IA per intercettare i bisogni più profondi dei clienti e offrire loro modi più intelligenti, convenienti e sicuri per il risparmio, l’investimento e la gestione delle proprie finanze.

5) L’insurtech

L’insurtech sta decollando. Questo probabilmente sarà l’ambito principe del 2021 e probabilmente anche grazie alla pandemia di Covid-19. Sempre più persone quest’anno si sono rese conto dell’importanza di polizze assicurative sulla vita e sulla salute. Sfruttando la tecnologia e osservando il cambiamento nelle abitudini delle persone, le società devono offrire nuovo modello assicurativo digitale user focused, per rendere la stipula di assicurazioni molto più semplice e conveniente. Secondo Deloitte, tra la fine del 2020 e il 2021 potrebbe esserci un aumento delle compagnie assicurative che acquisiscono o collaborano con le insurtech. Una tendenza già in atto, ma accelerata dal coronavirus.

6) Le CBDC

Ultime ma non per importanza, le CBDC, o valute digitali delle banche centrali. Molti governi stanno studiando la possibilità di introdurre criptovaluta centralizzata: anche la Bce sta pensando alla creazione dell’euro digitale, la cui decisione dovrebbe arrivare proprio nella primavera del 2021. Parallelamente, anche in altri paesi fioriscono le iniziative, dalla Cina agli Stati Uniti, dalle Bahamas alla Svezia che dovrebbe diventare il primo Paese del tutto cashless al mondo.

Tags: alibabaamazoneuro digitalefintechgoogleIAinclusione finanziariaintelligenza artificialeipo
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti
Fintech

DailyPay si espande in Canada

10 Maggio 2025

DailyPay, azienda specializzata nell’offerta di soluzioni per l’accesso anticipato alla retribuzione maturata, ha annunciato l’estensione della propria piattaforma anche al...

Leggi ancora
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

La divisione fintech di Alibaba valuta l’IPO di Ant International a Hong Kong

7 Maggio 2025
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Capgemini presenta il primo sandbox “Know-Your-Customer” perpetuo del settore

2 Maggio 2025
Gli italiani hanno paura dei robot, ma servono competenze

Aufinity entra nel mercato italiano: rinnovare i pagamenti nel settore automotive

30 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.