• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vanin

Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

10 Dicembre 2020
in Vanin
A A
0
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Data protection Cyber Security Privacy Business Internet Technology Concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Nicola Vanin

La cyber security sarà il tema di fondo di oggi e di domani per la sostenibilità dell’economia digitale. Per assicurare una nuova fase di crescita per le imprese e i cittadini di tutto il mondo già prima del termine dell’emergenza sanitaria sarà necessario investire in programmi di cyber sicurezza e investire, altrettanto, in programmi educativi volti a formare ed informare, imprese, istituzioni e cittadini sui pericoli cibernetici e sulle strategie ottimali per farvi fronte.

Se fosse misurato come un Paese, il crimine informatico – che si prevede infliggerà danni per un totale di 6 trilioni di dollari a livello globale nel 2021 – sarebbe la terza economia mondiale dopo USA e Cina.
Un nuovo rapporto della società internazionale Cybersecurity Ventures mostra come il costo globale del crimine informatico è aumentato rapidamente, eclissando alcune delle più grandi economie del mondo. Il rapporto prevede che i crimini informatici cresceranno del 15% ogni anno per raggiungere i 10,5 trilioni di dollari entro il 2025. Solo gli Stati Uniti e la Cina avranno economie più grandi e ciò contribuisce a fornirci il polso della situazione.

Altre evidenze dal report Cybersecurity Ventures:
-La criminalità informatica costa più dei danni causati da calamità naturali, ma non si vede e non se ne parla

-Alcune stime mettono la dimensione del deepweb (che non è indicizzato o accessibile dai motori di ricerca) fino a 5.000 volte più grande del web di superficie e cresce a una velocità che sfida la quantificazione.

-L’uomo d’affari miliardario e filantropo WarrenBuffet definisce il crimine informatico il problema numero uno dell’umanità e gli attacchi informatici una minaccia per l’umanità più grande delle armi nucleari.

-Il mondo memorizzerà 200 zettabyte di dati entro il 2025

Negli ultimi mesi, quindi, gli attacchi hacker si sono intensificati mostrando le debolezze della nostra rete difensiva. Ecco alcuni esempi.

Recentemente, il Manchester United, una delle più importanti società di calcio del mondo, ha subito un rilevante data breach.
Lo United avrà probabilmente un sistema di backup, ma se i criminali informatici sono riusciti a esfiltrare dati, come spesso fanno, le cose si potrebbero fare molto difficili per la società inglese.
Ad esempio, i criminali potrebbero comunicare al football club qualcosa del tipo: “Abbiamo tutti questi dati personali del tuo staff, dei tuoi giocatori, dei tuoi fan – numeri di telefono, e-mail, password – e li metteremo online. Si tratterebbe di un danno di immagine oltre che economico di proporzioni enormi, ciò di cui una società di calcio in questo frangente storico non ha davvero bisogno.

Spesso, più si è in vista più è facile che le attenzioni dei cyber criminali si interessino a noi. Questo è un assunto genericamente vero, anche se la stragrande parte degli attacchi è rivolta nei confronti di persone comuni. In questi mesi, a centinaia di star dello sport e celebrità femminili sono state rubate foto e video di nudo che sono trapelati online in un attacco informatico. La stessa notte in cui il Manchester United è stato violato da “criminali organizzati” , a quattro atleti britannici è stato rubato il loro contenuto esplicito dai loro telefoni e pubblicato online.
Gli atleti senza nome stanno ora considerando la loro prossima mossa nel tentativo di rimuovere le foto e i video da Internet, ovvero pagando.
E lo stanno facendo.
Possono volerci anni per proseguire, solo per rimuoverlo da Internet, un danno rilevante di cui queste persone sono vittima. Ma è bene chiarire anche che tutti questi atleti sono vittime di se stesse, di una cattiva igiene informatica di password deboli, NON complesse. Il buon senso e l’attenzione personale è la prima arma di difesa, e una delle più efficaci.

Non solo attacchi hacker, anche la gestione dei nostri dati è rilevante. Pensiamo all’esempio dei nostri veicoli. Oggi, le nostre auto sono strumenti complessi che producono e accumulano una grande quantità di dati, ma chi li possiede, di certo, non noi proprietari.
In passato, le informazioni della tua auto erano memorizzate all’interno del veicolo stesso. Chiunque avesse un lettore di codice poteva accedere ai dati, quindi c’erano poche controversie su chi fosse il proprietario dei dati.
Ora, i dati della tua auto sono archiviati sul server di un produttore di veicoli, ospitato in qualsiasi parte del mondo. Ciò non solo offre al produttore un controllo senza precedenti su chi può accedere ai dati, ma solleva la questione di chi li possiede e cosa possono farne.

Senza il controllo e l’ accesso diretto a questi dati cruciali, i consumatori potrebbero dover affrontare maggiori disagi, maggiori costi e meno opzioni per i servizi di riparazione e manutenzione.
Gli automobilisti di oggi preferiscono trattare con officine di riparazione e per comodità o costi avranno difficoltà a riparare le loro auto, poiché le case automobilistiche mantengono l’accesso esclusivo ai dati dei veicoli. Inoltre, saranno a rischio i posti di lavoro e le condizioni di vita dei lavoratori dell’industria dell’ aftermarket automobilistico. Un aspetto di cui tenere conto, soprattutto per i veicoli acquistati negli ultimi sette anni.

Facciamo chiarezza. E’ un errore confrontare incidenti informatici tra loro senza conoscerne per ognuno i dettagli, in particolare se parliamo di un attacco informatico.
Tuttavia fa piacere leggere che una cooperativa, Apofruit ha dovuto fare i conti con un attacco ransomware ed è riuscita a in qualche modo a cavarsela.
“Bloccati tutti i sistemi, con i dipendenti costretti a ricorrere a metodi alternativi di comunicazione, dalla messaggistica via whatsapp fino, in certi casi, ai Telex, i tecnici informatici sono riusciti a sventare l’assalto, mettendo al sicuro i dati aziendali e le connessioni.
La “cassaforte informatica” ha resistito e i dati sono rimasti al sicuro assicura Ernesto Fornari, direttore generale della cooperativa ortofrutticola con quartier generale a Cesena. Si è trattato di un esempio di tempestività ed efficienza che dovremmo prendere come esempio.

Tags: cybersecuritydata protectionhacker
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il tribunale di Seattle giusta la sospensione di AWS dei servizi cloud di Parler
Vanin

Come Amazon ha messo il “governo ucraino in una valigia” e ha salvato la sua economia dalla Russia

19 Dicembre 2022

di Nicola Vanin Dal giorno in cui la Russia ha lanciato la sua invasione il 24 febbraio 2022, Amazon ha...

Leggi ancora
Come orientarsi nell’ecosistema della digital finance: la Guida TeamSystem

Svolta autarchica in Cina, a breve il cambio di oltre 50 mln di pc

6 Maggio 2022
Un’Italia digitale trainata dai pagamenti innovativi

Non solo online, gli attacchi hacker viaggiano anche sulla linea fisica

2 Maggio 2022
Proteggere la sicurezza del router tutela anche la vita

Proteggere la sicurezza del router tutela anche la vita

31 Maggio 2021
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.