• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Facciamo chiarezza sui pagamenti digitali

7 Dicembre 2020
in Pimpinella
A A
0
Facciamo chiarezza sui pagamenti digitali

Closeup of a hand with a golden credit card

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Nell’economia digitale i pagamenti elettronici rappresentano uno dei principali assi portanti dell’intero sistema. Ciò è dovuto ad un processo evolutivo in gran parte naturale che segue l’andamento del mercato e che istituzioni, imprese e molti cittadini in tutto il mondo hanno deciso di sposare e di incentivare, accedendo ad indubbi benefici in termini economici e di accrescimento delle competenze innovative. Per questo, nel leggere un editoriale del membro del board della BCE Fabio Panetta dal titolo: “Ecco perché c’è ancora spazio per il contante” sono rimasto piuttosto sorpreso.

Viviamo, infatti, in un’epoca che sta portando alla rapida accelerazione dell’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici. In alcuni Paesi, tra cui quelli del Nord Europa, in molti di quelli asiatici e persino in alcuni africani (grazie anche all’incidenza del mobile), tali strumenti sono i più diffusi anche per le transazioni di piccolissima entità, senza dover fare ricorso alle tintinnanti monete che per decenni hanno risuonato nelle nostre tasche. Anche in Italia, complice la pandemia del 2020, l’utilizzo della moneta elettronica è cresciuto, favorendo anche un più forte adeguamento dei nostri connazionali in termini di digitalizzazione. Questo passaggio, ad esempio, è confermato anche dalla recente ricerca Censis- Tim secondo la quale dovremmo essere in grado di scalare ben sei posizioni nel per noi famigerato indice di digitalizzazione europeo DESI che da sempre ci vede tra i fanalini di coda. In Italia, è evidente, non mancano le sacche di resistenza e, nonostante questa buona notizia, nessuno vuole negare il digital gap nazionale ed internazionale che rimane uno dei principali deficit di competitività del nostro Paese, assieme alla mancata semplificazione normativa e burocratica che da tempo stritola cittadini e imprese. Diversi autorevoli commentatori ritengono che il contante sia ancora il principale strumento di inclusione per quanto riguarda i pagamenti, riservato soprattutto a chi ha ancora scarsa dimestichezza con gli strumenti di pagamento elettronici. Se questa affermazione potrebbe essere – in linea di massima – condivisibile, vista l’evidenza della società in cui viviamo, non posso però condividere il passo dell’editoriale di Panetta in cui afferma che “bisogna preservare il regolare funzionamento del ciclo del contante”. Un conto, infatti, è permettere la circolazione della valuta legale a prescindere dalla sua forma, un conto è addirittura favorirne la diffusione, fatto che potrebbe persino ostacolare una maggiore consapevolezza nei confronti dei sistemi elettronici, ormai universalmente riconosciuti come sicuri e facili da utilizzare.

Se il problema è dato dal gap di competenze che rischia di escludere strati della società dai processi economici, dovremmo cercare di eliminare gli ostacoli che causano tale impedimento. La strada maestra dovrebbe essere, quindi, quella di una costante e capillare opera di informazione ed educazione all’utilizzo degli strumenti digitali di pagamento e delle procedure ad esse connesse, come, ad esempio, l’acquisizione dello SPID e l’utilizzo dell’identità digitale, passaggi spesso trascurati, anche perché richiedenti un netto cambio culturale, in luogo del mantenimento di uno status quo che non favorisce certo la competitività italiana. L’obiettivo delle istituzioni e delle associazioni di ogni genere è quello di elevare e favorire l’inclusione socio-digitale di cittadini e imprese fornendo loro ogni strumento pratico ed informativo atto a permettere questo passaggio, cosa ben diversa dal quasi incentivare il perpetuarsi di vecchie abitudini perché considerate ancora facili e diffuse.

Tutte queste sono criticità e questioni che, stante le attuali informazioni in nostro possesso, emergeranno nuovamente nel momento in cui sarà presa una decisione definitiva (verosimilmente a metà del 2021) sull’euro digitale, una moneta che, secondo quanto esternato da Panetta:“potrà contribuire a preservare la fiducia nei pagamenti nell’era digitale”. Anche questo passaggio, però, già compete agli strumenti di pagamento elettronici sicuri, affidabili e orientati al servizio dei clienti. Lungi da noi impedire il procedere del cambiamento e dell’evoluzione tecnologica degli strumenti digitali di pagamento di cui siamo come Associazione Prestatori Servizi di Pagamento l’espressione più alta ma, proprio per questo, è necessario che proprio a questi strumenti, e a chi lavora in questo settore, venga riconosciuta una volta per tutte la dignità e il valore inclusivo che meritano e di cui hanno dato dimostrazione nel tempo e non solo negli ultimi mesi.

Tags: euro digitalepagamenti elettronicipanetta
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.