• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

La WebTax slitta ancora: deadline a metà 2021

12 Ottobre 2020
in Digital Politics, Over the top
A A
0
La WebTax slitta ancora: deadline a metà 2021

Black Graduation Hat With Transparent Piggy Bank Arranged On White Desk Over Blue Backdrop

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Slitta a meta’ 2021, da fine 2020, l’obiettivo di arrivare in sede Ocse a una soluzione condivisa sulla webtax. Pesano ‘il rallentamento delle trattative per la pandemia del Covid-19 e le divergenze politiche’ emerse nel negoziato che coinvolge 137 Paesi. Sono stati fatti ‘consistenti progressi’, ma non e’ stato ancora trovato un accordo finale sulla riforma della fiscalita’ internazionale che risponda alle sfide della digitalizzazione dell’economia, indica un corposo rapporto di aggiornamento (circa 750 pagine) pubblicato dall’Ocse in vista delle riunioni del G20 che esamineranno il problema. Se non altro “sono state identificate le questioni politiche e tecniche dove restano da colmare le divergenze di opinione” e i prossimi passi da fare. La comunita’ internazionale ha “concordato di continuare a lavorare per un’intesa entro la meta’ del 2021′ e ha intanto approvato il nuovo schema (Blueprint) del progetto di tassazione affinche’ sia sottoposto alla consultazione pubblica. La prospettiva e’ quella di una proroga del mandato da parte del G20 per far continuare le discussioni l’anno prossimo, quando tra l’altro sara’ l’Italia ad assumere la presidenza del G20, che ora e’ dell’Arabia Saudita. La riforma della fiscalita’ sui colossi del mondo digitale rientra nel progetto Beps (base erosion and profit shifting), che mira ad assicurare che le tasse siano pagate dove avvengono effettivamente le attivita’ economiche e contrastare quindi il trasferimento degli utili societari verso Paesi con una fiscalita’ agevolata, o addirittura inesistente, a danno della base imponibile in molti Paesi in cui grandi conglomerati globali operano attraverso controllate. Nella sostanza l’obiettivo e’ quello di definire quanto, dove e come tassare i giganti del web. Un obiettivo che – sottolinea il rapporto – la pandemia del Covid 19 rende ancora piu’ stringente. Il ‘nodo’ principale appare ancora la posizione degli Usa, ma vari Paesi avrebbero sollevato questioni di stampo politico.

Come e’ noto, a fine 2019 il ministro del Tesoro Usa Steven Mnuchin ha proposto di introdurre una condizione, definita ‘safe harbour’, che risulterebbe nel principio di opzionalita’ della tassazione e permetterebbe quindi ai colossi digitali, per lo piu’ statunitensi, di non sottoporsi alla nuova tassa.

La proposta e’ stata accolta con ‘scetticismo’ da ‘molti altri Paesi’, indica il rapporto. Nonostante i mesi trascorsi e i dettagli forniti dagli Usa, restano aperte questioni tecniche e soprattutto la questione di fondo, ovvero che ‘un approccio opzionale renderebbe vani gli obiettivi della riforma fiscale nel caso le grandi multinazionali non optassero per le nuove regole’ e questo ‘creerebbe incentivi perversi’ per l’introduzione di misure unilaterali o per aumentarne il peso dove ci sono gia’, che e’ proprio quello che la riforma vuole evitare. Una criticita’ e’ sollevata anche dalle normative introdotte nel 2017 dall’Amministrazione Trump, a favore delle multinazionali Usa, il cosiddetto ‘Global Intangible Low-Taxed Income’. La coesistenza della legge Usa con la normativa Ocse ‘dovrebbe essere parte dell’accordo politico’, indica il rapporto.

L’aggiornamento, per altro, sottolinea che in entrambi i Pilastri su cui si basa il progetto, il lavoro fatto finora nel negoziato ‘offre una solida base per un futuro accordo’.

Il primo Pilastro riguarda le nuove regole su dove le tasse dovrebbero essere pagate, con una nuova ripartizione rispetto a quella attuale dei diritti di imposizione. L’obiettivo, sottolinea l’Ocse, e’ fare si’ che le multinazionali ‘ad alta digitalizzazione’ o ‘consumer facing’ paghino le tasse dove hanno un’attivita’ sostenuta e significativa, anche se non hanno una presenza fisica, come invece richiedono le attuali regole sulla tassazione. Il secondo Pilastro del progetto introdurrebbe invece una tassazione minima globale che ridurrebbe gli incentivi a traslocare gli utili verso paradisi fiscali. Il momento e’ cruciale, indica lo studio, perche’ i Governi, che hanno risposto alla crisi del Covid-19 aumentando la spesa sulla sanita’ e fornendo livelli senza precedenti di sostegno sia alle aziende sia ai lavoratori per attenuare l’impatto della crisi, prima o poi dovranno concentrarsi sul rimettere le finanze pubbliche su un cammino sostenibile ed equo. Una soluzione condivisa sulla tassazione dei gruppi multinazionali puo’ non solo avere un ruolo importante nell’assicurare equita’ sui nostri sistemi fiscali e rafforzare il sistema di tassazione internazionale, ma puo’ anche aiutare i Governi a rimettere in careggiate i bilanci pubblici, e’ la sottolineatura. Non solo: ‘senza una soluzione globale, basata sul consensus, il rischio di altre misure unilaterali e scoordinate e’ reale e cresce ogni giorno’, ammonisce il segretario generale dell’Ocse Angel Gurria. Il rischio e’ quello di ‘una guerra sulle tasse che sfoci in una guerra commerciale in un momento in cui l’economia globale sta gia’ soffrendo enormemente’.

Tags: amazonfacebookgoogleover the topweb tax
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon Italia apre le porte anche a videogiochi e software in formato digitale
Over the top

Amazon: Palazzo Chigi dichiara di interesse strategico l’investimento di 1,2 mld

29 Novembre 2024

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, come reso noto da un comunicato del Mimit, alla delibera che...

Leggi ancora
Musk spinge il nuovo programma di condivisione dei ricavi pubblicitari di Twitter. “Potreste ricevere oltre 20.000 dollari”

Bluesky guadagna in un giorno 1 mln di utenti esuli da X

15 Novembre 2024
TikTok Made in USA

TikTok si affida alla IA per le campagne pubblicitarie

15 Novembre 2024
ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

18 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.