• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Cattolica lancia la prima polizza per la custodia dei Bitcoin, tornati a salire

16 Settembre 2020
in Criptovalute, Fintech
A A
0
Cattolica lancia la prima polizza per la custodia dei Bitcoin, tornati a salire

Symbol of family protection by a general agent

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cattolica Assicurazioni prova a stare al passo con i tempi e le esigenze degli investitori più moderni e tecnologici: attraverso Satec Underwriting, controllata del gruppo, la società ha creato una polizza dedicata al mondo delle criptovalute, la quale sarebbe in grado di coprire i rischi di CheckSig nel servizio di custodia Bitcoin. CheckSig è la startup italiana che offre il servizio di custodia Bitcoin per investitori istituzionali e high-net-worth individuals, incaricata di risolvere i problemi legati a sicurezza, complessità tecnologica e conformità regolamentare.

Nel rispetto della privacy del singolo cliente, il servizio di custodia è complessivamente “trasparente”: una sorte di cassaforte di cristallo per Bitcoin, come fossero l’equivalente digitale di lingotti d’oro, il cui contenuto e le cui aperture sono osservabili da tutti. “Grazie al know-how tecnologico di Satec Underwriting e di CATTRe, società di riassicurazione per rischi non tradizionali del Gruppo Cattolica, è nata una polizza su misura in grado di soddisfare le esigenze di CheckSig: primo e unico contratto assicurativo italiano nel settore criptovalute, finora appannaggio esclusivo degli operatori specializzati sui mercati londinese e statunitense”, si legge nel comunicato di Cattolica.

Si tratta dell’ennesimo passo in avanti all’interno di un mondo in rapida evoluzione, massima espressione della digitalizzazione e della tecnologia, che si sta espandendo a vista d’occhio, coinvolgendo sempre più individui e assumendo un aspetto sempre più trasversale. Metodi di pagamento a parte, basti pensare all’incredibile aumento di interesse nei confronti delle criptovalute in termini di investimento registrato durante le prime settimane del lockdown. Secondo alcuni dati resi pubblici da Revolut, app finanziaria con oltre 10 milioni di clienti in Italia ed Europa, il numero di utenti italiani che ha acquistato criptovalute è salito del 169%, così come la cifra media acquistata (+24%) e la cifra media per trade (+23%), tutte in netta crescita in concomitanza delle restrizioni del lockdown all’inizio di marzo (dal 9 al 16 marzo).

“I dati”, spiega Revolut, “si riferiscono a molti dei 400.000 clienti italiani che hanno utilizzato il servizio di trading di criptovalute di Revolut che permette di acquistare e vendere Bitcoin (BTC), Bitcoin Cash (BCH), Ripple (XRP), Ethereum (ETH) e Litecoin (LTC)”. Non solo strumenti di pagamento dunque, ma veri e propri prodotti da scambiare e negoziare in un mercato che, ad oggi, risulta ancora troppo poco regolamentato.

Non ci sono dubbi che la ragione principale di questo interesse derivi dalle performance registrate dalla criptovaluta principale, il Bitcoin, che si è rivelato la miglior asset class dello scorso decennio. Inoltre, la molteplicità di soluzioni che vengono offerte agli investitori, in grado di negoziare criptovalute con un semplice “click”, è stato un altro punto chiave che li ha spinti a investire cifre alle volte spropositate, risultando molto spesso in perdite ingenti ma, nel contempo, spingendo le quotazioni e la popolarità delle stesse criptovalute.

Questa settimana l’intero mercato delle criptovalute è tornato ad avere performance positive, dopo aver inciampato per la prima volta settimana scorsa al termine di un rally durato per tutta l’estate. Il Bitcoin ha guadagnato oltre il 5%, Ethereum l’11%, Ripple il 4%, Bitcoin Cash l’1,44% e LINK oltre il 3%. È probabile che il Bitcoin e l’Ethereum continueranno a testare i rispettivi livelli di resistenza di 12mila dollari e 400 dollari, il che è potenzialmente positivo per tutto il mercato, soprattutto per quegli asset DeFi (di finanza decentralizzata) con minor capitalizzazione che hanno beta elevato rispetto ai due cryptoasset principali.

Il Bitcoin ha reso da inizio anno il 45,76%, contro il 4,60% dello S&P 500, il -12,10% dell’Euro Stoxx 50 e il 26,07% per l’oro. “Questa performance così elevata, anche solo considerando l’anno in corso, sta convincendo gli investitori di tutto il mondo a puntare sul Bitcoin, in un mondo in cui i titoli tech sono già pienamente prezzati e i tassi di interesse sugli asset a basso rischio sono a zero” afferma il team di ricerca di 21Shares. “I tassi rimarranno certamente ai livelli attuali o scenderanno in territorio negativo, visto l’annuncio della Banca Centrale Europea della scorsa settimana. Poiché la Bce continuerà i suoi acquisti d nell’ambito del PEPP per 1,3, prevediamo una notevole inflazione per gli asset tradizionali in Europa, il che contribuirà a rafforzare il valore della Bitcoin in futuro” evidenziano gli esperti.

A confermare tale visione sono arrivate anche le recenti dichiarazioni di Taimur Baig, Managing Director di DBS Bank, banca multinazionale basata a Singapore con oltre 570 miliardi di dollari di AUM. Il manager, intervistato da CoinDesk, ha spiegato come stia accelerando la domanda organica da parte degli investitori istituzionali, sempre più desiderosi di esporsi alle criptovalute, in particolare ai Bitcoin. Allo stesso modo, i family office e gli individui high-net-worth hanno cominciato a interessarsi ai benefici della criptovaluta come investimento di lungo termine e copertura contro lo svilimento della moneta, tanto a Singapore quanto in Europa. (riproduzione riservata)

Fonte (https://www.milanofinanza.it/news/cattolica-lancia-la-prima-polizza-per-la-custodia-dei-bitcoin-tornati-a-salire-202009161444279752)

Tags: cattolicaCriptovaluteinsurtech
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI
Criptovalute

Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

9 Maggio 2025

Le criptovalute stanno attraversando una fase di trasformazione, che molti analisti definiscono decisiva. Secondo le previsioni, il 2025 sarà l’anno...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

9 Maggio 2025
CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

Tether e Chainalysis: insieme per migliorare conformità e monitoraggio delle transazioni sulla piattaforma Hadron

9 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.