• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Mastercard guida il settore dei pagamenti verso un futuro più sostenibile

27 Luglio 2020
in Pagamenti Digitali
A A
0
Mastercard guida il settore dei pagamenti verso un futuro più sostenibile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

COMUNICATO STAMPA

L’elenco dei materiali e dei fornitori di carte sostenibili è ora disponibile 

Più di 60 istituzioni finanziarie hanno emesso carte di pagamento realizzate con plastiche riciclabili, biologiche, prive di cloro, biodegradabili e, inoltre, provenienti dall’oceano

Milano, 23 luglio 2020 – Tre persone su quattro si dicono “molto preoccupate”1 per la situazione del pianeta e ritengono che le aziende debbano e possano fare di più per mitigare questa emergenza. Con i consumatori che hanno deciso di iniziare a contribuire in modo attivo, nel quotidiano, combattendo il cambiamento climatico attraverso piccole azioni positive, molti di essi  hanno deciso di limitare l’utilizzo di materie plastiche monouso. Mastercard ha deciso di lavorare con gli operatori del settore a livello globale al fine di sviluppare un programma di carte sostenibile per tutti gli emittenti di carte a livello globale. Il nuovo elenco di materiali e fornitori sostenibili per la produzione delle carte di credito mira a rendere la scelta sostenibile l’opzione preferita da tutte le istituzioni finanziarie e, inoltre, a promuovere l’innovazione.

Ad oggi, l’offerta di carte sostenibili Mastercard è disponibile per i consumatori di oltre una dozzina di paesi in tutto il mondo e più di 60 istituti finanziari hanno emesso carte che sono state create con plastiche riciclabili, bio-sourced, senza cloro, biodegradabili e utilizzando la plastica raccolta dall’oceano.  Tra gli istituti finanziari che hanno deciso di creare prodotti sostenibili, vi sono Crédit Agricole, la Mauritius Commercial Bank e, Santander che a breve emetterà le nuove carte. Attraverso questa lista, le banche saranno costantemente aggiornate sulle alternative disponibili, mettendosi direttamente in contatto con i produttori di carte e, infine, incrementando le proprie iniziative di sostenibilità attraverso un cambiamento sistemico della loro catena di fornitura.

Questa iniziativa rappresenta un nuovo traguardo nell’impegno pluriennale sul tema della sostenibilità e porterà al lancio dello schema di certificazione globale di Mastercard per le carte sostenibili approvate. Quest’ultimo si basa sulla Greener Payments Partnership (GPP) creata nel 2018 da Mastercard e dai produttori di carte Gemalto, Giesecke+Devrient e IDEMIA con lo scopo di stabilire le migliori pratiche ambientali e ridurre la plastica PVC di primo utilizzo nella produzione di carte. Ogni anno vengono prodotte sei miliardi di carte di pagamento, prevalentemente in PVC. Queste carte dismesse, vengono poi sostituite in media ogni tre o quattro anni, finendo nelle discariche di tutto il mondo.

“Il nostro obiettivo è semplice: vogliamo aiutare le banche ad offrire ai consumatori carte più ecocompatibili e stiamo compiendo passi concreti per realizzare questo cambiamento. In questo modo, tutti ne traggono vantaggio – è meglio per l’ambiente, è meglio per il business e soddisfa le esigenze, sempre in evoluzione, dei consumatori”, afferma Ajay Bhalla, President Cyber & Intelligence di Mastercard. “Siamo entusiasti di vedere che il nostro impegno sia riconosciuto in modo così ampio e speriamo che un numero sempre maggiore di organizzazioni scelga di unirsi a noi, così da sfruttare il potere di tutti per affrontare queste urgenti sfide ambientali”.

Mastercard continuerà a investire in nuove tecnologie e risorse per portare novità e cambiamenti sostenibili sul mercato globale attraverso tutti i canali di pagamento. Il Global DigiSec Lab di Mastercard, con sede nel Regno Unito e che lavora per massimizzare l’innovazione dei prodotti e il ritorno degli strumenti finanziari, ha investito in una tecnologia che analizza la composizione delle carte al fine di indirizzare le potenziali richieste provenienti dal settore, garantendo ai clienti, attraverso una puntuale valutazione e verifica, la sostenibilità dei materiali utilizzati nella creazione delle carte Mastercard. Inoltre, il Lab sta investendo in rilevanti ricerche accademiche relative ai metodi ecologici per il riciclo delle carte di plastica esistenti.

“Sappiamo che i nostri clienti sono costantemente alla ricerca di prodotti sempre più sostenibili con l’obiettivo di sperimentare nuove soluzioni per lasciare un segno positivo nel mondo. Questo approccio ci ha permesso, da un lato, di soddisfare un’esigenza del consumatore e dall’altro, di offrire un prodotto perfettamente in linea con i nostri valori di sostenibilità aziendale”, afferma Marco Briata, Head of Digital & Payments – Crédit Agricole Italia.

“MCB ha deciso di dedicarsi a pieno nella tutela dell’ambiente e del nostro patrimonio locale. A dimostrazione di questo, stiamo convertendo il nostro portafoglio di carte in acido polilattico (PLA), che riduce l’uso tradizionale del PVC di oltre l’80%.  Inoltre, ogni volta che un cliente utilizza la nostra carta di debito Mastercard, diamo un contributo alla Mauritian Wildlife Foundation per salvare le specie in via d’estinzione delle Mauritius attraverso il ripristino di interi ecosistemi”, dice Stephanie Ng Tseung, Head of Cards di MCB.

Guidare verso scelte ambientali più consapevoli
Mastercard pone l’ambiente, il sociale e la governance (ESG) al centro del suo modello di business applicando su larga scala la tecnologia, le partnership e il contributo personale al fine di favorire una crescita inclusiva e sostenibile per tutti. Mastercard ha un’esperienza consolidata nella creazione di prodotti, servizi, partnership ed esperienze che consentono e guidano i clienti verso la scelta di un consumo sostenibile che mira alla tutela del pianeta – in modo facile, intuitivo, e vantaggioso.

La Priceless Planet Coalition (PPC) è una piattaforma che unisce l’impegno di sostenibilità aziendale ed effettua degli investimenti significativi al fine di preservare l’ambiente. Insieme ai partner che condividono la visione di “fare bene facendo del bene”, la PPC si è impegnata nel piantare 100 milioni di alberi in cinque anni, introducendo un modello che possa ispirare il comportamento dei consumatori. Inoltre, un’altra iniziativa rilevante riguarda la partnership con la startup svedese Doconomy, che permette ai propri clienti di monitorare, comprendere e prendere coscienza del proprio impatto ambientale attraverso strumenti digitali che stabiliscono un nuovo standard per soluzioni di pagamento orientate allo scopo. L’azienda ha, inoltre, recentemente aderito a RE100 promuovendo il suo impegno a favore delle energie rinnovabili, e ha fissato un nuovo e ambizioso obiettivo relativo alle emissioni di gas serra: raggiungere 1,5°C, obiettivo approvato dalla Science Based Target Initiative (SBTi).  Per saperne di più sull’impegno di Mastercard verso la sostenibilità ambientale, è possibile visitare il sito https://www.mastercard.us/en-us/vision/corp-responsibility/sustainability.html.

Mastercard si impegna a costruire un’economia digitale più inclusiva e che funzioni per tutti. Ciò include l’obiettivo di includere 1 miliardo di persone e 50 milioni di PMI all’economia digitale entro il 2025 e offrire sostegno e supporto a 25 milioni di donne imprenditrici al fine di far crescere il loro business.

–  FINE –

Contatti:
Mastercard
Giuliana Abbate, Giuliana.Abbate@mastercard.com

FleishmanHillard Tel + 39 02 31804 710
Edoardo Grandi, edoardo.grandi@omnicomprgroup.com
Sara Festini, sara.festini@omnicomprgroup.com

Ludovica Marchese, ludovica.marchese@omnicomprgroup.com

Marco Alocci, marco.alocci@omnicomprgroup.com

Tags: ecosostenibilemastercardpagamenti elettronicisostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Pagamenti Digitali

Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

9 Maggio 2025

Nuvei ha annunciato l’espansione delle sue soluzioni di pagamento B2B attraverso l’integrazione con il software Sage Intacct Construction Real Estate...

Leggi ancora
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

9 Maggio 2025
Amazon finanzia le scuole italiane con un click

Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

8 Maggio 2025
Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.