• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Dagli Stati Generali emerge un piano di rilancio in 9 punti

15 Giugno 2020
in Digital Politics
A A
0
Dagli Stati Generali emerge un piano di rilancio in 9 punti

Rome, Italy - March 24, 2020: Palazzo Chigi, seat of the Italian government, facade of the building illuminated with the colors of the Italian flag. Coronavirus emergency Italy.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nove punti fitti di contenuti e proposte che delineano una nuova fase di governo caratterizzata dal “piano rilancio” che il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte propone agli Stati Generali in corso di svolgimento.

Si tratta di un vero e proprio progetto ri- costituente per l’economia e la società italiana che necessitano di un profondo intervento di riforma

  1. Un Paese digitale

É il primo punto del piano Conte, declinato in 5 voci. Si parte dal ”tutti connessi”, puntando su una rete nazionale unica in fibra ottica e sul 5G. Poi investimenti da una parte per rafforzare la cybersecurity e dall’altra per il digitale del Paese, dall’intelligenza artificiale alla robotica, ai servizi di cloud. E poi la promozione dei pagamenti digitali e il piano Cashless. E superare il digital divide grazie a voucher per famiglie e imprese, alla rete unica per le cosiddette “aree bianche”, a Internet ultraveloce nelle aree rurali per sviluppare l’Agricoltura 4.0.

  1. Infrastrutture più efficienti

Sul punto il piano Conte vuole infrastrutture più sicure ed efficienti. A partire da un’Italia iperconnessa assicurata da una rete ferroviaria e stradale efficiente. Si parte dal completamento dell’alta velocità (Genova-Roma, direttrice adriatica, Roma-Ancona, Roma-Pescara, estensione in Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia), ai arriva all’integrazione tra reti Nord-Sud ed Est-Ovest. Fra le opere prioritarie, il potenziamento infrastrutturale dei nodi ferroviari, 13 direttrici ferroviarie, 39 opere stradali. E il potenziamento del trasporto regionale, da sempre notevole problema per i pendolari della Penisola.

Interventi anche sul fronte di porti, aeroporti, ferrovie per completare l’intermodalità dei trasporti. Su questo fronte di parte dalla creazione di Smart districts distribuiti sul territorio, interconnettendo i principali poli infrastrutturali esistenti (porti, aeroporti, grandi basi, arsenali, stabilimenti/poli manutentivi). Il programma prioritario per i porti prevede manutenzione, digitalizzazione, aumento della capacità portuale. Potenziamento, poi, dei collegamenti su ferro agli aeroporti dei principali nodi urbani. Poi modernizzazione della rete idrica, che in Italia fa acqua da più parti, intervenendo su accumuli e pompaggi per uso idroelettrico e irriguo, realizzando il “Piano dighe”, potenziando il “Piano acqua per l’agricoltura”, con manutenzione straordinaria del reticolo idraulico e interventi sui bacini di raccolta.

Il piano punta a un rilancio dell’edilizia urbana e rurale, con la realizzazione del “Progetto rinascita urbana” (legge di bilancio 2020), il rafforzamento del Bonus per il verde urbano privato, l’ammodernamento e il potenziamento dell’edilizia penitenziaria e giudiziaria, anche attraverso la creazione di “cittadelle della giustizia”. Il rilancio interessa anche l’impiantistica sportiva, con interventi di riqualificazione delle strutture in vista delle Olimpiadi invernali 2026, l’incremento del fondo “Sport e periferie”, con specifico riferimento alle aree del Paese con un particolare indice di vulnerabilità sociale.

  1. Un paese più sostenibile

Necessario investire nella transizione energetica, tramite l’implementazione dei progetti per le energie rinnovabili, l’accelerazione della decarbonizzazione, l’attuazione del Piano integrato energia e clima e la velocizzazione delle procedure di autorizzazione. Poi la creazione del “Parco solare Italia” con incentivi all’installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici produttivi agricoli. Uno dei temi principali di questo capitolo è lo sviluppo dell’economia circolare e della green economy.

Molti i progetti in campo: da quello sugli “Indicatori per la finanza sostenibile” a quello sulla “Bioeconomia”. Poi la creazione del marchio Italia sostenibile (Made Green in Italy), l’attuazione delle direttive europee sull’economia circolare, l’attuazione della strategia europea “Farm to fork” in campo agroalimentare. C’è anche il Progetto “End of Waste” e “Zero Waste” (zero rifiuti in discarica e possibilità di dare nuova vita ai rifiuti tradizionali usandoli come materia prima per altre produzioni), il Green Public Procurement, la lotta agli sprechi alimentari e l’aumento del recupero delle eccedenze come strumento di inclusione sociale.

Una serie di interventi riguardano il risanamento ambientale, a partire dalle bonifiche. Previsto anche il risanamento dei siti di interessi nazionale, il progetto “Aria pulita” (attuazione del Clean Air Dialogue) e quello acque interne e mari puliti. Sul fronte di trasporti e logistica verde si punta a un trasporto pubblico locale più sostenibile, fatto con bus elettrici e a metano. E sull’aumento della possibilità di ricarica in tutto il Paese (misura inserita nel Dl Semplificazioni), su rete metropolitana e nuovi sistemi urbani e sull’incremento delle ciclovie e delle piste ciclabili. Nel capitolo mobilità dolce ci sono il progetto “Italia in Bici” e quello sentiero dei parchi. Sul fronte del punto dedicato al capitale naturale, si punta al sostegno alle zone economiche ambientali (parchi e aree marine protette), ad un’azione di contrasto al consumo del suolo. Interventi, poi, sul rischio idrogeologico, anche semplificando i procedimenti amministrativi. Previsto anche un Piano straordinario di manutenzione del territorio forestale e montano. L’ultimo capitolo di questo punto prevede un efficentamento energetico di tutto il patrimonio pubblico.

  1. Imprese e lavoro: tessuto economico più competitivo

Il capitolo parte dall’innovazione e conferma per il prossimo triennio e potenziamento del piano Transizione 4.0 (rafforzamento dei sistemi di incentivo agli investimenti). Previsto Impresa 4.0 Plus (sistemi di incentivo per i grandi progetti di automazione, intelligenza artificiale, blockchain e per la transizione green dei sistemi produttivi), la promozione di una community del venture capital italiano con la creazione di una piattaforma digitale di matching e formazione. La formazione permanente e la riqualificazione professionale dei lavoratori. Fondi strutturali per i grandi progetti europei.

Il punto sul rafforzamento delle imprese parte dalla ricapitalizzazione e dall’aggregazione. Poi sostegno all’export: Piano straordinario di comunicazione per rilanciare l’immagine del Paese (territori, prodotti, eccellenze italiane). Ed E-book: guida alle Pmi per partire, portale unico per l’internazionalizzazione. Selezione e rafforzamento dei Temporary export manager e formazione digitale per le Pmi. Attivazione di servizi di intermediazione digitale, sostegno al sistema fieristico, promozione integrata 3D: cultura, economia, innovazione. Poi Finanza agevolata (Fondo 394/81) e lotta al falso e all’Italian sounding. Poi attrazione degli investimenti: reshoring, potenziamento del ruolo di Invitalia nell’attrazione degli investimenti, rafforzamento dell’attrattività nelle Zes, le zone economiche speciali.

Un punto riguarda anche il sostegno alle transizioni occupazionali, con la riforma e semplificazione degli ammortizzatori sociali, la rimodulazione in chiave di politica attiva degli strumenti di sostegno, il rinnovo della disciplina della Naspi. Attenzione anche alla tutela del reddito dei lavoratori: salario minimo, lotta alla contrattazione pirata, detassazione dei rinnovi contrattuali, Durc di congruità su appalti e su subappalti per il costo del lavoro, contrasto al caporalato e al lavoro nero, incentivi al welfare contrattuale, promozione della contrattazione di secondo livello.

Il testo parla anche di qualità del lavoro. E parte dalla rimodulazione dell’orario di lavoro e dallo smart working. Parla di contratti di espansione e staffetta generazionale, di inserimento lavorativo dei giovani, di contrasto al part-time involontario, di modulare i contratti di lavoro eliminando le fattispecie più precarie. E di incentivare la partecipazione e la cogestione dei lavoratori in azienda. C’è poi un «grande piano di salute e sicurezza sul lavoro» che permetta regole certe per affrontare il rischio Covid. Si punta a rafforzare il ruolo dell’Inail nella consulenza alle imprese, alla promozione di sistemi premiali di prevenzione, all’osservatorio sul mercato del lavoro, alla promozione della responsabilità sociale d’impresa anche tramite sistemi premiali incentrati su indicatori europei .

  1. Sostegno alle filiere produttive

Il capitolo sul “Piano integrato di sostegno alle filiere produttive italiane” parte dal turismo e prevede lo sviluppo e la modernizzazione dell’offerta turistica con un percorso di aggregazione dei principali operatori del turismo in Italia. E l’ammodernamento delle strutture alberghiere (Fondo Nazionale Turismo – Tax credit alberghi). C’è il Progetto di riqualificazione dei borghi e delle aree montane e “Agriturismo 4.0”, piano di sviluppo e digitalizzazione della ricezione nelle aree interne.

Un capitolo è dedicato al restauro e alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, con un piano per attrarre capitali e investimenti privati, un sostegno al cinema e allo spettacolo e la riforestazione (fondo pluriennale di 1 miliardo). C’è poi l’automotive, che prevede un passaggio più rapido a veicoli meno inquinanti (incentivi e regolamenti), il sostegno alla ricerca su batterie e propulsioni alternative (polo di eccellenza per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore automotive nell’area di crisi industriale complessa di Torino – Dl Rilancio).

Poi c’è la filiera agroalimentare e della pesca: si parte dall’attuazione del Green Deal e della nuova politica agricola comune. E dal potenziamento della competitività di aziende e filiere, dal rifinanziamento dei contratti di filiera e di distretto, dal Piano per la logistica dell’agroalimentare, dal miglioramento delle performance climatiche e ambientali delle produzioni. C’è poi lo sviluppo di agricoltura di precisione, ricerca e digital transformation. E la legalità e correttezza sui mercati attraverso il contrasto alle pratiche sleali e il rafforzamento del sistema dei controlli. Competitività delle imprese di pesca marittima e acquacoltura e incentivi alla “crescita blu” come approccio di sistema all’economia del mare. Efficientamento del sistema di governance e rafforzamento della struttura ministeriale. Ultimo punto, ma senza dettagli, è il piano nazionale acciaio.

  1. La Pa al servizio di cittadini e imprese

Il primo capitolo riguarda la sburocratizzazione della Pubblica amministrazione, con il rafforzamento delle competenze organizzative del personale, nell’ottica del risultato, anche tramite co-working e smart working (Osservatorio dell’impatto economico del lavoro agile). C’è poi il Progetto a supporto delle Amministrazioni per la gestione delle procedure complesse rivolto alla riduzione dei tempi di adozione dei provvedimenti, alla misurazione e alla pubblicazione dei tempi (costituzione di un Osservatorio con le associazioni imprenditoriali su oneri e tempi).

Secondo capitolo è la digitalizzaione della Pa. Si parte dal garantire l’interoperabilità delle banche dati della Pubblica Amministrazione secondo il principio once only, si parla di razionalizzazione dei data center e ampliamento dell’uso del cloud computing per le pubbliche amministrazioni che non ne dispongono, garantendo la titolarità del dato in mano pubblica. Poi la creazione di un portale unico dell’impresa, il Progetto “sistema conoscitivo aperto” che raccolga, sistematizzi e finalizzi i dati già disponibili presso le diverse pubbliche amministrazioni per consentire il monitorag- gio delle politiche pubbliche. E la realizzazione di un polo strategico nazionale per le infrastrutture digitali (dati e servizi critici), lo sviluppo di un sistema di Api nelle amministrazioni per consentire l’accesso alle banche dati di interesse nazionale.

Si parla anche di rendere vincolante l’obbligatorietà dell’adesione delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici alle infrastrutture abilitanti: Anpr, Io, PagoPa, Spid, Domicilio digitale. Previsto l’obbligo di offrire tutti i servizi all’utente finale in digitale. Connessione, poi, con banda ultralarga le pubbliche amministrazioni e i concessionari di servizi pubblici. nel capitolo e-procurement, un neologismo che riguarda il processo di “approvvigionamento elettronico”, si parla della centrale di acquisto di beni e servizi Ict delle pubbliche amministrazioni presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Poi la formazione del personale e la valorizzazione delle competenze, capitolo finora quasi sconosciuto in Italia. C’è i Piano di rafforzamento e formazione della classe manageriale pubblica, la formazione permanente del personale, il potenziamento delle competenze digitali dei dipendenti pubblici, la costituzione di un nucleo o di una struttura di supporto alla predisposizione e diffusione di modelli per la rilevazione e l’analisi dei fabbisogni e l’individuazione delle nuove competenze necessarie. Valorizzazione della Sna (Scuola nazionale dell’amministrazione) sul modello “Business School”, che coinvolga profili giuridici ed economici, provvedendo a compensare la formazione con approccio manageriale. Implementazione, poi, delle modalità di selezione del personale secondo modelli già adottati dalle istituzioni europee. E Piano di rigenerazione amministrativa per le politiche di coesione.

Tags: contepiano di rilanciopresidenza del consigliostati generali
Share6TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport
Digital Politics

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport

23 Settembre 2024

Durante il GP dell'Emilia-Romagna, è stata annunciata la nuova partnership tecnologica tra Aprilia Racing e la start-up milanese Bcode. Questo...

Leggi ancora
Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

16 Settembre 2024
Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

10 Luglio 2024
Digital Angels per SafeFleet

Digital Angels per SafeFleet

27 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.