• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

La app per il tracciamento in Germania fa emergere vecchi timori

27 Aprile 2020
in Sicurezza
A A
0
La app per il tracciamento in Germania fa emergere vecchi timori

Falling numbers compose national flag. Conceptual 3D

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I governi europei stanno tutti facendo una corsa contro il tempo per sviluppare app in grado di tracciare la diffusione del coronavirus e prevenire una seconda ondata di infezioni. Su questo fronte, a quanto pare, la Germania sarebbe più avanti della maggior parte dei paesi e spera di avere un’app pronta per il download entro poche settimane. Ma i dettagli sono scarsi e se l’app avrà successo, i tedeschi dovranno superare una diffusa riluttanza a condividere i dati con le autorità che si è radicata nelle precedenti esperienze con i regimi totalitari che li hanno governati.

“Lo scetticismo dei tedeschi in termini di protezione dei dati è notevole quando si tratta di condividerli [con il governo]”, ha dichiarato il professor Sebastian Siegloch dell’Università di Mannheim, che ha studiato gli atteggiamenti tedeschi nei confronti della sorveglianza e della privacy.

Le app di tracciamento utilizzano la tecnologia, avvisandoti se hai trascorso del tempo vicino a una persona infetta in modo da poter essere testato e autoisolamento. In Francia, funzionari del governo hanno dichiarato di sperare di avere pronta la propria app di tracciamento dei contatti entro metà maggio, mentre la versione del Regno Unito è attualmente in fase di test, ha dichiarato il segretario alla Sanità britannico Matt Hancock in Parlamento questa settimana. Tali app possono essere molto efficaci nel bloccare le infezioni di massa, secondo Christophe Fraser, un esperto di malattie infettive dell’Università di Oxford, che sta aiutando a sviluppare l’app nel Regno Unito e ha studiato a fondo i focolai di SARS, H1N1 ed Ebola. La settimana scorsa ha detto ai giornalisti che è possibile prevenire un’infezione da una a due persone che usano un’app di tracciamento in modo efficace.

Ma per essere davvero efficaci nel contrastare il virus, almeno il 60% della popolazione dovrebbe scaricare e utilizzare l’app, ha detto Fraser. Tale livello di adozione potrebbe essere difficile da raggiungere in Germania.

I tedeschi hanno prontamente rinunciato ad altri diritti fondamentali sulla scia del virus, come andare a lavorare, viaggiare e frequentare servizi religiosi, ma sacrificare la loro privacy per un’app gestita dal governo li rende molto più diffidenti.

La rigorosa legislazione sulla protezione dei dati in Germania impedisce agli accademici di unire set di dati personali come tasse e sicurezza sociale, portando a uno “svantaggio sostanziale” rispetto ai ricercatori di altri paesi.

E la proposta di utilizzare dati sulla posizione del telefono cellulare più invadenti per rintracciare il virus non è stata approvata dal parlamento tedesco il mese scorso dopo le proteste dei libertari civili.

Una delle maggiori preoccupazioni che i potenziali utenti hanno è dove verranno archiviati i dati – su server centrali ospitati dal governo o in modo decentralizzato sui telefoni di tutti.

I sostenitori della privacy e gli accademici di tutto il mondo si oppongono fermamente alla memorizzazione centralizzata dei dati. Centinaia di loro hanno avvertito in una lettera aperta che “cattivi attori” potrebbero usare un server così centralizzato per “spiare i cittadini” e mappare il loro social network.

La tecnologia sviluppata congiuntamente da Apple e Google non consente l’archiviazione centralizzata dei dati. Venerdì, i giganti della tecnologia hanno annunciato ulteriori protezioni della privacy per il loro framework di app, incluso rendere opzionale la condivisione di una diagnosi positiva, l’aggiunta della crittografia Bluetooth e un limite di tempo per quanto tempo un telefono registrerà in prossimità di un altro.

L’iniziativa di tracciamento dei contatti di Apple e Google, tuttavia, ometterebbe miliardi di persone che non dispongono di smartphone.

Un gruppo di ricercatori, sviluppatori ed esperti scientifici che si definiscono Trace-Proximity Tracing di prossimità europeo (PEPP-PT), hanno sviluppato la struttura portante di un’altra app che è stata criticata dagli esperti di sicurezza informatica per essere troppo centralizzata. Un portavoce del gruppo ha detto a CNN Business che il loro modello sarà in grado di supportare sia un modello centralizzato che decentralizzato.

Entrambi i sistemi funzionano allo stesso modo per l’utente, avvisandoli quando sono stati in giro con qualcuno che è risultato positivo.

I funzionari tedeschi devono ancora confermare quale sistema utilizzerà la loro app. Nell’orientamento pubblicato la scorsa settimana, la Commissione europea ha raccomandato un approccio decentralizzato, in cui le informazioni vivono sui singoli telefoni, riducendo il rischio di privacy. Tuttavia, l’hosting centralizzato dei dati consentirebbe ai governi di tracciare e studiare meglio la diffusione dell’infezione nella popolazione grazie ad una visione d’insieme dei fenomeni, esponendosi però anche maggiormente a potenziali hacker.

Sicuro, anonimo e intelligente?

In definitiva, secondo quanto affermano i principali studiosi della materia, i tedeschi scaricheranno l’app, soprattutto se i funzionari insistessero a valorizzare le caratteristiche sulla privacy mettendo in risalto l’idea che l’adozione volontaria di massa aiuterebbe la popolazione a tornare a un modo di vivere più normale.

Il cancelliere Angela Merkel ha cercato di rassicurare i tedeschi all’inizio di questo mese, quando ha detto ai giornalisti che l’app è stata sviluppata in collaborazione con il ministro della privacy dei dati del paese ed è stata sottoposta a test da parte dell’agenzia nazionale tedesca per la sicurezza informatica.

“Una condizione preliminare per il successo dell’app è che deve essere sicura e anonima e all’avanguardia in termini di tecnologia”, ha affermato Siegloch. “Per quanto riguarda quest’ultimo, sono solo leggermente ottimista in quanto la Germania è in ritardo in termini di digitalizzazione rispetto ad altri paesi”.

Tags: appgermaniasicurezzatracciamento
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025

Secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 di Cisco, le aziende a livello globale non sono ancora sufficientemente preparate per contrastare...

Leggi ancora
Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.