• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

23 Aprile 2020
in News
A A
0
L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

Europe at night viewed from space with city lights showing human activity in Germany, France, Spain, Italy and other countries, 3d rendering of planet Earth, elements from NASA

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La data di oggi è da bollino rosso sul calendario per le potenziali novità che potrebbe portare in ambito economico, politico e finanziario. È, infatti, finalmente giunto il giorno dell’ormai famoso Consiglio Europeo che – anche se definito non decisivo – molto dovrà dirci riguardo la direzione che l’UE intende prendere per superare la crisi economica post covid19. A questo, si affianca la decisione, per moltissimi versi storica, della BCE di accettare Junk Bond (cioè sotto il livello di investimento) per andare in soccorso all’economia dell’Eurozona che è sempre più a rischio downgrade. Una scelta tutt’altro che trascurabile, soprattutto per noi italiani, se, come pare, nelle prossime ore S&P dovesse declassare a spazzatura il debito italiano.

Normalmente, una decisione simile decreterebbe in default di fatto del nostro Paese, ma le iniziative che le istituzioni europee stanno assumendo promettono di scongiurare questa eventualità, almeno nel breve periodo.

È evidente che in Europa la volontà di salvare l’Italia, nonostante lo storytelling corrente, ci sia. Dipende da noi, in questa fase, decidere e trattare al meglio delle nostre possibilità per riuscire ad ottenere le condizioni meno gravose possibili. Non si tratta, però, di altruismo. Come ci ricorda il bravo Leopoldo Gasbarro in un editoriale di oggi sul suo Wall Street Italia, salvare il nostro Paese dal default è, principalmente, una questione di interesse dei paesi del Nord Europa i quali, nelle loro banche, detengono ben 200 miliardi di debito pubblico italiano. Un crollo del nostro sistema decreterebbe anche il fallimento di questi istituti e gravi conseguenze anche per le loro economie locali.

In effetti, l’Italia, come ricorda sempre Gasbarro, in questa fase è diventata una sorta di crocevia per vari affari internazionali che vedono coinvolti oltre ai paesi europei anche la Cina e gli Stati Uniti, tutti interessati allo scramble dei nostri asset o, semplicemente, ad impedire che questi diventino la mira di questo o di quel Paese.

Come mai dal secondo dopoguerra ad oggi l’Italia era così sottilmente coinvolta in un gioco che, a volte, sembra essere persino più grande di lei, più grande delle sue possibilità e più grande della sua capacità di indirizzare le decisioni internazionali. Eppure, è questa la sfida che ci attende e che dobbiamo saper affrontare con tutte le energie di cui disponiamo perché è in questi giorni e in questa fase che si decide il futuro ricollocamento del nostro Paese, dal punto di vista economico ma anche politico.

Il Consiglio europeo di oggi, probabilmente non ci dirà nulla di definitivo, ma anche i non detti, talvolta, sono importanti a far capire se l’UE ha deciso davvero di farsi Unione o se siamo ancora in presenza di quell’ibrido che non ha ancora deciso da che parte stare quando sono in ballo le decisioni davvero importanti. Questo, ad oggi, ci dice la nostra storia europea e di cuore ci auguriamo che possa essere una storia che da domani prenda una direzione diversa.

Tags: bondcinadebito pubblicodefaultitaliajunkstati unitiue
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana
Cultura Digitale

Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

15 Maggio 2025

La trasformazione digitale del settore pubblico passa anche dalla capacità di renderla sostenibile e competitiva in aderenza ai principi nazionali...

Leggi ancora
Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

15 Maggio 2025
Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

15 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.