• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Le Maire, il Mes anche per spese non sanitarie. Serve coraggio ed ambizione per rilanciare l’Europa

16 Aprile 2020
in News
A A
0
Scontro sui bond, la Von Der Leyen media e assicura “vera solidarietà europea”

Flag of European Union on a wood plank

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Da qui al 23 aprile, data in cui dovrebbe avvenire la resa dei conti nel corso del Consiglio Europeo, attendiamoci una lunga serie di messaggi, segnali e battibecchi tattici che, con ogni probabilità, avranno soprattutto l’obiettivo di incrementare la comunicazione interna più che quella esterna e creare uno storytelling nazionale in modo da arrivare al confronto internazionale con le spalle ben coperte.

Detto questo, le novità non sono da poco. Giorni fa, i ministri delle finanze europei avevano raggiunto un accordo sul Mes rivisitato, un importante strumento di finanziamento deputato soprattutto a fornire fondi per la ricostruzione medica. A questo proposito, oggi ci giunge la prima voce autorevole fuori dal coro. Il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire ha, infatti, dichiarato a La Stampa che la nuova linea di credito del Fondo salva-Stati, cioe’ il Mes, potra’ essere usata anche per le spese non sanitarie. Una dichiarazione shockante, anche perché il recinto limitato dell’azione dello strumento finanziario europeo sembrava essere una delle condizioni su cui i paesi del Nord avevano già ceduto e non avevano intenzione di indietreggiare ulteriormente.

Il ministro francese, più avanti nella sua intervista spiega meglio il senso estensivo con cui interpreta l’utilizzo del Mes: ‘Un Paese che e’ stato costretto a imporre un lockdown, a chiudere alcuni negozi o aziende, deve considerare quei costi come costi sanitari indiretti. I costi legati alla decisione di chiudere parte dei settori economici devono far parte del perimetro di questa linea di credito’, spiega il ministro, sottolineando che ‘e’ scritto nero su bianco: si parla di costi di prevenzione. E il lockdown lo e”.

Le Maire lascia anche uno spiraglio aperto per quanto riguarda la trattativa sui bond europei, affermando che Olanda e Germania sono piuttosto sensibili all’istituzione di un fondo per la ripresa con l’emissione di debito comune solo per il futuro; tuttavia ritiene anche che si debba sostanzialmente abbandonare la partigianeria di un certo modo di esprimersi a riguardo. Insomma, dalle sue parole, sembrerebbe che la trattativa sia tutt’altro che tramontata e che il gruppo capeggiato da Italia e Spagna, col sostegno della Francia abbia ancora qualche possibilità di ottenere lo scopo che si era prefissato fin da principio.

Nel frattempo, dalla Commissione Europea arrivano altri segnali forti  ancorché non vaghi – della presa di consapevolezza che senza adeguati strumenti europei tutto il Continente risentirà della crisi. Secondo Ursula von der Leyen, infatti, “L’Europa ha bisogno di un nuovo Piano Marshall. Avremo bisogno di ingenti investimenti pubblici e privati per ricostruire l’economia e creare nuovi posti di lavoro. La chiave è un nuovo, potente bilancio pluriennale dell’Unione”.

La Commissione UE si vuole esporre richiedendo un grande intervento pubblico per scuotere le basi della crisi e dare slancio all’economia. Tuttavia, non chiarisce né quali sarebbero gli strumenti utilizzati per operare questo grande intervento né i tempi entro i quali attuarlo limitandosi ad una vaga previsione secondo la quale il tutto si fonderà sul bilancio 2021-2027, che per von der Leyen “dovrà distinguersi dagli altri, dovrà dare la risposta europea alla crisi del coronavirus”.

È probabilmente il caso di ribadirlo, oggi, finchè siamo ancora in tempo per aggiustare il tiro. Stiamo vivendo la più grande crisi umanitaria ed economia che l’Europa e probabilmente il mondo abbiano mai visto, paragonabile per certi aspetti solo a quella del 29. Allora furono massicci interventi pubblici – e in alcuni casi una guerra – a risollevare le sorti economiche dei paesi coinvolti, ma il merito del successo delle iniziative fu soprattutto degli uomini capaci di cambiare radicalmente i parametri economici, fiscali e finanziari e persino mentali dell’epoca, la stessa cosa che serve a noi oggi.

Tags: bondcommissione europeacovid19giuseppe conteLe mairemesspagnaunione europeaursula von der leyen
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.