• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

La democrazia non può essere messa da parte, il caso Ungheria

31 Marzo 2020
in Digital Politics
A A
0
La democrazia non può essere messa da parte, il caso Ungheria

Hungary Flag Made of Metallic Brush Paint on Grunge Dark Wall

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

In anni come quelli che stiamo vivendo, chiederci di imparare dal passato e dai nostri errori sarebbe, forse, un esercizio fin troppo difficile da svolgere. Eppure, lo schema è sempre lo stesso: all’emergere di gravi crisi economiche, politiche o sanitarie, lo spazio della democrazia si riduce e cresce l’autoritarismo. Questo è il fenomeno cui – sotto varie forme e diverse intensità – stiamo assistendo oggi in Europa.

Nel nostro continente, infatti, la pandemia da coronavirus potrebbe diventare l’occasione propizia per favorire la deriva autoritaria in vari regimi. Attualmente, il caso più eclatante è quello dell’Ungheria il cui Presidente Viktor Orban ieri ha ricevuto dal Parlamento i pieni poteri – di fatto poco meno che dittatoriali – per gestire la crisi. Il fatto è che, secondo quanto previsto, tali poteri sono rinnovabili senza limite. Inoltre, Orban governerà per decreto, avrà la facoltà di chiudere il Parlamento, e chi diffonderà fake news – o verosimilmente critiche sulla gestione della crisi da parte del governo – potrà essere condannato con fino a 5 anni di prigione. Dopo le varie leggi restrittive o bavaglio per la stampa che l’Ungheria di Orban adotta già da qualche tempo, le ultime misure che – ricordiamo – possono essere ulteriormente inasprite e revocate solo per volere di Orban stesso, fanno precipitare un membro dell’Unione Europea in una dittatura di fatto anche se giustificata dallo stato di necessità.

Ed è proprio su questo punto che si discute. In Ungheria, infatti, al momento, vi sono stati solamente poco più di 400 casi e meno di 20 morti da coronavirus, una situazione in evoluzione, certo, ma che appare tutt’altro che emergenziale e che non giustifica una così forte concentrazione di poteri con la parallela esautorazione del Parlamento (per suo stesso volere tra l’altro).

Gran parte dei paesi europei ha dato risposte eccezionali alla crisi che stiamo vivendo attraverso l’adozione di decreti emergenziali (e anche su questa modalità di governo si potrebbe discutere). Le democrazie occidentali hanno riconosciuto agli esecutivi dei poteri straordinari relativi all’attuale situazione ma nessuna di loro ha ecceduto estendendo ad libitum tali poteri. L’Ungheria sì. La democrazia non può essere riposta in un cassetto o peggio svilita considerandola poco più di un male necessario ma, possibilmente, evitabile, soprattutto per snellire le procedure.

La risposta dell’UE, al momento, è arrivata tramite le dichiarazioni del presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen, secondo la quale le misure ungheresi debbano almeno essere circoscritte a quanto strettamente necessario a gestire l’emergenza sanitaria. La Von Der Leyen ha, infatti, dichiarato: “La Ue e’ fondata sui valori di liberta’, democrazia, le regole della legge e il rispetto dei diritti umani e il rispetto della liberta’ di espressione e della certezza legale sono essenziali in questi tempi incerti’. Di conseguenza ‘le misure di emergenza devono essere limitate a quanto e’ necessario e strettamente proporzionato, non devono durare indefinitivamente e i governi devono assicurarsi che siano soggetto a regolare controllo”. Parole ferme anche se non particolarmente sferzanti che nei fatti autorizzano Orban a procedere per la sua strada.

La speranza è che l’appello europeo venga ascoltato e che le intenzioni del governo ungherese siano davvero solo quelle di affrontare la crisi in maniera più efficace e non di dare un giro di vite a dissidenti ed oppositori.

Una situazione del genere è davvero l’ultima che l’UE può permettersi al suo interno, soprattutto ora che è strattonata dai sovranisti provenienti da Nord a Sud e da Est a Ovest e dalla recrudescenza dei nazionalismi che accrescono sempre di più il pericolo di farla andare in frantumi. Anche in situazioni come questa si dimostra la solidarietà, tra i popoli prima ancora che tra gli stati, che sta alla base della costituzione europea stessa. I paesi europei non possono commettere l’errore di sottovalutare quanto sta accadendo in questi giorni per non diventare domani complici essi stessi di quello che potrebbe avvenire.

Se deroghiamo oggi al più fondante dei principi che hanno portato alla costituzione dell’Unione Europea e che ne hanno regolamentato l’adesione per anni, ne determineremo la fine ancora prima che si consumi lo scontro tra i vari paesi sul come affrontare la crisi sanitaria ed economica.

Tags: commissione europeaorbansolidarietàungheriaunione europeaursula von der leyen
Share73TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport
Digital Politics

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport

23 Settembre 2024

Durante il GP dell'Emilia-Romagna, è stata annunciata la nuova partnership tecnologica tra Aprilia Racing e la start-up milanese Bcode. Questo...

Leggi ancora
Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

16 Settembre 2024
Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

10 Luglio 2024
Digital Angels per SafeFleet

Digital Angels per SafeFleet

27 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.