• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

UE, scontro sui coronabond e PIL ridotto del 10%. Draghi propone il piano di rilancio

26 Marzo 2020
in Consumatori, Digital Politics, News
A A
0
UE, scontro sui coronabond e PIL ridotto del 10%. Draghi propone il piano di rilancio

European Union Parliament building in Strasbourg city, France

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo si sapeva, ma adesso è arrivata un’autorevole certificazione il lockdown a causa del coronavirus causerà dei gravissimi danni all’economia europea. Secondo le stime di Standard & Poor’s, infatti, con quattro mesi di lockdown il Pil dell’Eurozona potrebbe accusare un calo del 10%. Una prospettiva fosca che brucerebbe decine di miliardi di dollari e manderebbe in fumo aziende e posti di lavoro.

Un tracollo economico e sociale che Commissione e governi europei devono scongiurare ad ogni costo. Eppure, non tutti concordato sulle misure da adottare. Per la prima volta nella sua storia, l’UE sembra davvero disposta a fare tutto ciò che è necessario per sostenere le economie europee in difficoltà con un piano di finanziamenti faraonico e la sospensione del patto di stabilità. Eppure, ciò non può essere sufficiente e misure ancora più audaci non incontrano il favore dei paesi nordici guidati da Germania e Olanda. In questa fase, l’Europa è spaccata a metà, da un lato il Nord rigido, rigoroso e strenuamente legato a vincoli che, in questa fase, appaino superflui e inutili, dall’altro lato i paesi “mediterranei” (soprattutto) guidati da Italia e Francia che chiedono interventi più decisi e condivisi tra tutti i membri dell’Unione. Non è un caso, infatti, che proprio questi due paesi siano i primi firmatari della lettera d’intenti alla BCE per la creazione dei cosiddetti “coronabond”, cui hanno aderito anche Spagna, Portogallo, Slovenia, Belgio, Lussemburgo, Grecia e Irlanda. Dal canto suo la Germania, tramite Peter Altmaier, ministro dell’Economia, ha definito già i coronabond “un dibattito vuoto, una riedizione di concetti vecchi già respinti”, respingendo di fatto un’idea che Paolo Gentiloni – Commissario agli affari economici UE – ritiene ancora “sul tavolo”.

Con un’intervista fragorosa al Financial Times, anche Mario Draghi ha partecipato al dibattito presentando di fatto un dettagliato piano di sostegno economico e finanziario ai paesi maggiormente colpiti dall’epidemia e – di conseguenza – dalla crisi economica che ne comporta.

Le parole che l’ex presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ha usato dalle colonne del «Financial Times» non lasciano molti margini di interpretazione: il debito pubblico è l’unica leva che i governi hanno per gestire le fasi di guerra.

La linea illustrata da Draghi è unica: bisogna salvare i posti di lavoro, per farlo bisogna dispiegare tutta la potenza dei governi e non importa di quanto salirà il debito pubblico. Perché siamo in guerra e le difficoltà vissute dalle imprese non sono colpa loro. Draghi, si legge su milanofinanza.it, cancella tutte le regole che hanno guidato il mondo negli ultimi quarant’anni perché bisogna ripartire. E se rispettano le regole vigenti non si ripartirà mai. Il riferimento non troppo velato di Draghi è proprio rivolto alla Germania come al solito arroccata dietro posizioni rigide che non trovano alcun riscontro pratico nell’attuale situazione politica. Secondo il piano illustrato da Draghi, è prioritariamente necessario tutelare i posti di lavoro per evitare che il livello di occupazione e di produzione sia irrimediabilmente compromesso. Per fare ciò ci vuole un’immediata immissione di liquidità, l’unico modo per consentire alle aziende di coprire le loro spese operative durante la crisi. Per fare questo bisogna mobilitare l’intero sistema finanziario: il mercato dei bond per le grandi imprese, le banche e, in alcuni Paesi, le Poste per tutti gli altri. Bisogna farlo subito, evitando i ritardi della burocrazia. Draghi sottolinea che le banche “possono creare moneta istantaneamente aprendo le loro linee di credito”. Le banche, poi, devono concedere prestiti a costo zero per le imprese che si impegnano a salvare i posti di lavoro. E poiché in questo modo le banche diventano strumenti di politica pubblica, il capitale necessario deve essere loro fornito dai governi in forma di garanzia o di prestiti addizionali. Draghi osserva che il debito pubblico degli Stati salirà alle stelle, ma l’alternativa è la distruzione permanente della capacità produttiva e quindi dell’imponibile fiscale. E questo farebbe molto più danni. L’ex presidente della Bce chiude il suo intervento evidenziando che la perdita di reddito nel corso della pandemia non è colpa di nessuno e chiude ricordando le sofferenze dei cittadini negli anni 20. Perché se non si farà così siamo destinati a fare il bis di quell’epoca buia.

L’intervento dell’ex numero uno della BCE non è solo economico ma, soprattutto, politico e programmatico ed è teso ad aprire gli occhi di chi per cecità ed eccessiva rigidità sarebbe disposto a sacrificare milioni di cittadini ed interi ecosistemi economici. Con questa netta presa di posizione Mario Draghi sembrerebbe quasi aprire – senza mai citarla o farvi riferimento – all’ipotesi di diventare il presidente del consiglio italiano del rilancio al termine dell’emergenza sanitaria.

Per Draghi “La pandemia di coronavirus è una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche. Molti oggi vivono nella paura della propria vita o in lutto per i propri cari. Le azioni intraprese dai governi per evitare che i nostri sistemi sanitari vengano travolti sono coraggiose e necessarie. Devono essere supportati”.

Tags: bcecoronabonddebito pubblicogiuseppe contelagardemacronmario draghipresidenza del consiglio
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.