• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Turismo

Il turismo 3D, smart e virtuale come risposta alla crisi

17 Marzo 2020
in Turismo
A A
0
Il turismo 3D, smart e virtuale come risposta alla crisi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

La crisi sanitaria che stiamo affrontando – si spera con successo – in queste settimane sta letteralmente stravolgendo ogni ambito e ogni contesto delle nostre vite, con un impatto, per la verità, simile a quanto la stessa trasformazione digitale sta facendo già da tempo.

Tra i settori maggiormente coinvolti, proprio come uno tsunami, dalla folle corsa dell’epidemia c’è quello del turismo, un comparto per l’Italia tutt’altro che trascurabile, considerata la vocazione turistica del nostro Paese e il periodo dell’anno verso cui ci stiamo dirigendo.

Per le vacanze pasquali dello scorso anno, favorite anche da una serie di ponti ravvicinati tra di loro, gli italiani (oltre 13 milioni di loro) avevano goduto di diversi giorni liberi che hanno consentito anche lunghi spostamenti. Di questo tempo libero aveva beneficiato l’industria del settore le cui prenotazioni erano cresciute rispetto all’anno precedente tra il 2,1 e il 3,4 per cento a seconda delle aree.

Oggi, questi numeri (così come anche quelli meno buoni del 2018 o di qualsiasi altra annata non eccezionale) sembrano fantascienza, un miraggio cui chiunque auspicherebbe pur di non essere costretto a chiudere la propria attività per mancanza di pubblico. E’ così per gli alberghi, per i ristoranti, per le principali attrazioni e per tutti i vettori siano essi di terra, di mare o di aria. Ryanair, ad esempio, sta valutando di sospendere l’attività in tutta Europa mentre altre compagnie (per motivi specifici) hanno preferito operare nelle scorse settimane anche viaggi praticamente vuoti.

La decrescita del turismo in Italia, ad oggi, di fatto azzerata ha portato alla cancellazione quasi totale delle prenotazioni nel nostro Paese, soprattutto da parte di stranieri, anche per le settimane successive alla famosa data del 3 aprile in cui (teoricamente) le attività dovrebbero riprendere normalmente. Ma è chiaro che per rivedere il pienone dei turisti che passeggiano a Piazza di Spagna o in Costa Smeralda o per il centro storico di Firenze si dovrà aspettare ben più di qualche settimana, sperando pure che il fondo di questa caduta divenga presto almeno visibile, perché da lì in poi è tutta risalita.

Che fare quindi per fronteggiare una crisi mai vista prima d’oggi? Il Governo sta cercando di mettere in campo risorse ed iniziative importanti per sostenere i settori economici più in sofferenza ma questo non può bastare e non può, ovviamente, durare più di un certo periodo se le difficoltà dovessero protrarsi per vari motivi.

Una parziale soluzione a quanto stiamo vivendo è già stata messa in opera da alcuni musei come gli Uffizi o quello egizio di Torino e si tratta delle visite virtuali dei saloni, delle opere e delle gallerie.

Ecco, a questo proposito l’idea sarebbe quella di potenziare ed allargare questo genere di iniziativa anche ad altri luoghi, musei e monumenti simbolo dell’Italia nel mondo per continuare a far sentire la nostra influenza culturale, storica, archeologica e architettonica.

Certo, il prerequisito per ogni genere di attività sarebbe quello di rendere la nostra linea internet ad alta velocità ancora più efficiente di quanto non lo sia in questo momento. In questi giorni, infatti, le connessioni sono sottoposte ad un lavoro extra cui non erano state abituate e c’è da augurarsi che reggano l’impatto. Un altro aspetto che deve farci riflettere sulla necessità che dalle infrastrutture e dalle competenze parte la risalita del nostro Paese.

Col recente decreto approvato dal Governo, poi, si prevedono delle procedure più rapide per la digitalizzazione dei servizi pubblici per gli italiani e per le imprese, con particolare riferimento a servizi che operano in cloud (Software-as-a-Service, come ad esempio servizi di hosting, ma anche applicazioni, servizi che permettono il telelavoro, o servizi diretti al cittadino e alle imprese).  L’Italia digitale si sta mettendo in moto e c’è da sperare che le competenze e la disponibilità di tutti noi la seguano.

In questo momento, né noi né alcun turista al mondo può visitare, ad esempio, il Foro Romano o qualsiasi altro monumento e luogo d’interesse, perché non potenziare le infrastrutture digitali e offrire questo genere di esperienza (anche a pagamento) ad un nuovo tipo di turista. D’altra parte, nel mondo non tutti si possono permettere un viaggio in Italia, mentre è di più facile accesso una connessione internet e uno smartphone. Un’operazione del genere, quindi, non solo sarebbe capace di tamponare, oggi, parzialmente, l’emorragia di turisti che non visitano le nostre bellezze ma, in futuro, diventerebbe uno strumento di solidarietà socioculturale nei confronti dei popoli della terra, ed in particolare di quelli più in difficoltà.

Certo, oggi il viaggio è soprattutto esperienza, nulla ripaga l’animo del viaggiatore come respirare direttamente l’aria dei luoghi che visita e provare emozione nel farlo, ma realtà virtuale, 3D, intelligenza artificiale e nuove tecnologie possono, almeno in parte, compensare questa mancanza e far vivere una vacanza almeno a distanza a milioni di persone.

Ci sarà tempo poi per tornare a viaggiare e godere della tiepida luce del tramonto delle estati romane o in una delle decine di città d’arte di cui è ricco il nostro territorio ma, nel frattempo, adeguiamoci ai tempi che corrono e gettiamo le basi anche per offrire un servizio differenziato a seconda del tipo di viaggiatore, virtuale o no.

Tags: coronoviruscosta smeraldafirenzeintelligenza artificialepasquaroma
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

TURISMO: IL 2023 A 36,6 MLD, NEL 2024 CORRE ANCORA TRASCINATO DALL’ONLINE
Turismo

Alipay e Alipay+: impennata della spesa turistica durante il ponte del Primo Maggio in Italia, Francia, Canada e in diverse destinazioni asiatiche

7 Maggio 2025

I dati di Alipay e delle altre app di pagamento partner di Alipay+ indicano un notevole aumento della spesa turistica...

Leggi ancora
Business Travel 2024: pricing stabile secondo l’Osservatorio di Cisalpina Tours

Your Co-op Travel e Travelex, insieme per servizi di viaggio migliorati

7 Maggio 2025
Mitobit entra nel gruppo TAS

ACI blueteam annuncia l’acquisizione dell’agenzia di viaggio milanese Tuttoviaggi

6 Maggio 2025
Vigilius mountain resort: riapre l’oasi di relax a 1.500 metri con un ricco calendario di eventi

Vigilius mountain resort: riapre l’oasi di relax a 1.500 metri con un ricco calendario di eventi

3 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.