• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Mastercard, insieme a Bill & Melinda Gates Foundation e Wellcome contro Covid-10

16 Marzo 2020
in News
A A
0
Tutti pazzi per lo smart working

Double exposure mixed media. Diagrams and icons on hologram screen. Business people and modern city on background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

COMUNICATO STAMPA

L’acceleratore terapeutico COVID-19 coordinerà gli sforzi di R&S e rimuoverà gli ostacoli allo sviluppo di farmaci con l’obiettivo di arrestare l’emergenza da Coronavirus

Seattle, 10 marzo 2020 – Mastercard, insieme a Bill & Melinda Gates Foundation e Wellcome, ha annunciato di aver destinato 125 milioni di dollari per far fronte all’emergenza da COVID-19, promuovendo l’identificazione, la valutazione e lo sviluppo su larga scala di terapie. Ciascun partner si impegna a garantire un accesso equo alle terapie per la cura del Coronavirus, compresa la messa a disposizione e l’accessibilità dei prodotti in contesti con risorse limitate. COVID-19 Therapeutics Accelerator svolgerà un ruolo catalizzatore grazie alla promozione di farmaci e prodotti biologici – siano essi innovativi o semplicemente risultati dalla loro combinazione – per il trattamento immediato dei pazienti risultati positivi al COVID-19, così come ad altri agenti patogeni virali a lungo termine. Attualmente, infatti, non ci sono antivirali o immunoterapie disponibili per la lotta contro i patogeni emergenti e nessuno di quelli in uso è stato specificamente designato per il trattamento del COVID-19.

Bill & Melinda Gates Foundation e Wellcome contribuiscono rispettivamente con 50 milioni di dollari ciascuna, mentre Mastercard, attraverso il Mastercard Impact Fund, contribuirà con un’ulteriore aggiunta di 25 milioni di dollari per favorire la fase iniziale dell’acceleratore terapeutico. Nel dettaglio, il finanziamento stanziato da parte di Bill & Melinda Gates Foundation rientra nel suo piano da 100 milioni di dollari per far fronte al diffondersi del COVID-19 annunciato lo scorso mese.

“Se virus come il COVID-19 sono caratterizzati da una rapida diffusione, lo sviluppo di vaccini e trattamenti idonei per contrastarli non è altrettanto tempestivo”, ha affermato Mark Suzman, Chief Executive Officer of the Bill & Melinda Gates Foundation. “Con l’obiettivo di contrastare il diffondersi del COVID-19 rendendo il mondo un posto più sicuro, soprattutto per gli individui più vulnerabili della società, dobbiamo trovare un modo per accelerare la ricerca e lo sviluppo. Da qui nasce l’esigenza per autorità governative, imprese private e organizzazioni filantropiche di agire rapidamente per sostenere la ricerca e lo sviluppo”.

L’acceleratore terapeutico COVID-19 lavorerà al fianco dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dei finanziatori, delle organizzazioni governative e del settore privato, nonché con le istituzioni regolatorie e politiche globali. L’acceleratore avrà un focus end-to-end, partendo dallo sviluppo dei farmaci sino all’effettiva produzione e fornitura. La condivisione dell’expertise, il coordinamento degli investimenti e la messa a fattor comune delle risorse consentirà di accelerare notevolmente la ricerca. Questo approccio è quanto di più prezioso abbiamo imparato a seguito dell’epidemia di Ebola del 2014. Fornendo finanziamenti rapidi e flessibili nelle fasi chiave del processo di sviluppo, l’acceleratore terapeutico COVID-19 faciliterà il percorso di nuovi farmaci e prodotti biologiche per la lotta al COVID-19, così come alle future minacce epidemiche, garantendo l’accesso alle terapie, soprattutto nei paesi in cui non sono sufficientemente diffuse le strutture sanitarie.

L’acceleratore terapeutico COVID-19 opererà come un’iniziativa promossa da finanziatori, attingendo alle competenze interne ed esterne di ciascuna organizzazione. L’acceleratore coordinerà diversi aspetti del ciclo di sviluppo dei farmaci per semplificare il processo che porta dall’idea fino al test clinico, alla produzione e all’effettiva distribuzione. Per identificare le migliori idee, l’acceleratore adotterà un approccio basato su tre fronti: il test di farmaci approvati contro il COVID-19, lo screening delle librerie di migliaia di composti e la valutazione di nuovi mix di farmaci sperimentali e anticorpi monoclonali. I farmaci o gli anticorpi monoclonali che supereranno lo screening iniziale verranno quindi sviluppati da un partner del settore. Le industrie biotecnologiche e farmaceutiche saranno pertanto partner critici, contribuendo con il loro know-how clinico fondamentale per identificare ulteriori farmaci efficaci e anticorpi monoclonali. Parallelamente allo sviluppo di farmaci contro il COVID-19, l’acceleratore lavorerà al fianco delle autorità regolatrici per allineare i criteri e sviluppare la capacità di produzione con l’industria. La durata prevista dell’iter è di circa un anno, sia per prodotti attualmente in uso che per quelli nuovi. Tuttavia, nel caso di prodotti basati su dati clinici limitati, l’intero processo potrebbe essere più lungo.

“Questo virus è una minaccia globale senza precedenti e per la quale dobbiamo promuovere collaborazioni internazionali per sviluppare trattamenti, diagnosi rapide e vaccini. La scienza si sta muovendo a un ritmo fenomenale contro COVID-19, ma per superare questa epidemia abbiamo bisogno di maggiori investimenti, oltre a garantire il coordinamento della ricerca”, ha commentato Jeremy Farrar, Director of Wellcome. “Questo acceleratore terapeutico ci consentirà di individuare potenziali trattamenti contro il Coronavirus con supporto nelle fasi di ricerca, sviluppo, testing e la produzione. Sebbene il COVID-19 sia un virus estremamente impegnativo, attraverso una collaborazione a livello globale possiamo affrontarlo con successo. Dobbiamo impegnarci per rafforzare gli sforzi di fronte a COVID-19 e, nel farlo, continuare a garantire che il progresso sia accessibile e alla portata di tutti. Investire ora, su vasta scala, come parte di uno sforzo globale è di fondamentale importanza se vogliamo cambiare il corso di questa epidemia. Pertanto, chiunque voglia unirsi a noi è il benvenuto”.

Sebbene sia ampiamente condiviso che i farmaci antivirali possano ridurre la gravità dell’influenza stagionale e curare l’HIV, oltre ad altre malattie virali, nessuno ne ha ancora dimostrato efficacia contro l’attuale epidemia da Coronavirus. Uno dei motivi della mancanza di trattamenti efficaci è che i prodotti potrebbero non avere un mercato immediato, il che potrebbe rallentare o impedire la loro ricerca e sviluppo commerciale. L’acceleratore terapeutico COVID-19 è quindi pensato per mettere a fattor comune risorse e competenze, riducendo così il rischio finanziario e operativo per le università, le biotecnologie e le aziende farmaceutiche, garantendo allo stesso tempo che questi prodotti siano accessibili, anche da parte di chi dispone di risorse limitate. In questo contesto, l’expertise delle aziende farmaceutiche saranno fondamentali per ideare, realizzare e commercializzare farmaci efficaci.

“Siamo orgogliosi di unirci a questa iniziativa per combattere la diffusione del COVID-19, un’ulteriore conferma del nostro impegno a sostegno della crescita inclusiva”, ha dichiarato Mike Froman, Vice Chairman of Mastercard. “Questa sfida globale non solo rappresenta un rischio per la salute e la sicurezza della comunità globale, ma rappresenta anche una potenziale perturbazione della prosperità economica di milioni di persone, aziende e organizzazioni in tutto il mondo. La nostra esperienza con l’inclusione finanziaria ci mostra l’importanza di costruire una rete di parti che mettano sul tavolo non solo il loro capitale, ma anche asset e competenze complementari. Per questo motivo, invitiamo altri partner desiderosi di promuovere la crescita inclusiva ad unirsi a noi”.

–  FINE –

 

Mastercard (NYSE: MA), www.mastercard.com

Mastercard è un’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti. Il nostro obiettivo è quello di creare connessioni e promuovere un’economia digitale inclusiva della quale tutti possano beneficiare, ovunque si trovino, grazie a transazioni sicure, semplici, veloci e accessibili. Potendo fare affidamento su dati e reti sicure, sulle partnership e sulla passione, sui nostri prodotti e soluzioni, aiutiamo consumatori, istituti finanziari, governi e aziende a raggiungere il loro massimo potenziale. Il nostro quoziente di rispetto per i valori umani guida la cultura aziendale e tutto ciò che facciamo all’interno e all’esterno dell’azienda. Con la presenza in oltre 210 paesi e territori, stiamo costruendo un mondo più sostenibile che offra opportunità priceless per tutti.

Contatti:
Mastercard
Giuliana Abbate, Giuliana.Abbate@mastercard.com

FleishmanHillard Tel + 39 02 31804 710
Edoardo Grandi, edoardo.grandi@omnicomprgroup.com
Sara Festini, sara.festini@omnicomprgroup.com

Ludovica Marchese, ludovica.marchese@omnicomprgroup.com

Marco Alocci, marco.alocci@omnicomprgroup.com

Tags: bill gatescovid-19mastercardmicrosoft
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.