• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News New Trend e Millennians

Tutti pazzi per lo smart working

2 Marzo 2020
in New Trend e Millennians
A A
0
Tutti pazzi per lo smart working

Double exposure mixed media. Diagrams and icons on hologram screen. Business people and modern city on background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Guelfo Tagliavini

È da tempo che Federmanager promuove soluzioni di lavoro che oggi preferiamo definire “innovation work” attraverso iniziative, studi, ricerche, documenti e soprattutto progetti. Partecipando ad audizioni parlamentari e presentando proposte operative, abbiamo contribuito al varo della legge 81 del marzo 2017, con la quale sono state introdotte una serie di norme che, dopo un decennio di assoluta improvvisazione, hanno definito un quadro legislativo di riferimento, in materia di lavoro “agile”, applicabile sia al mondo del privato sia a quello della pubblica amministrazione.

Poteva essere questa legge sufficiente a sbloccare un ritardo nell’applicazione di modalità di lavoro innovative che ci vede collocati all’ultimo posto nella graduatoria dei paesi europei?

Evidentemente no, se consideriamo che ancora oggi, trovandoci nel mezzo di una situazione di emergenza sanitaria che ha coinvolto i paesi di tutto il mondo, l’Italia presenta percentuali di utilizzo di modalità di lavoro innovative che non superano il 4% dell’intera popolazione lavorativa rispetto a una media europea di oltre il 10% con punte del 22.

Da noi il 4% della popolazione lavora a distanza, contro una media europea di oltre il 10% con punte del 22%

E allora la risposta che ci viene da dare è che più che un ritardo nell’uso di tecnologie abilitanti – elemento comunque non trascurabile se consideriamo che il nostro tessuto produttivo formato prevalentemente da piccole e medie imprese si è dimostrato abbastanza refrattario a iniziative di innovazione di processo pur in presenza di opportunità offerte dal piano Impresa 4.0 – l’enorme rallentamento nell’applicazione dello smart working è da attribuirsi ad un retaggio culturale che ci lega alla “scrivania” come elemento di stabilità e sicurezza.

Ricordiamo il provvedimento del ministro Madia che, timidamente, introdusse l’avvio di fasi sperimentali di lavoro agile nell’ambito della pubblica amministrazione al fine di ottenere il coinvolgimento di una quota del 10% dei dipendenti pubblici, oggi siamo intorno all’1,5%. E ancora, il ministro Bongiorno che provò a introdurre l’uso del controllo delle presenze del personale attraverso strumenti digitali, come se la presenza certificata potesse essere garanzia di rendimento.

Insomma rimane l’approccio culturale secondo cui è la presenza fisica a garantire il risultato delle regole e non già la qualità della prestazione.

L’emergenza coronavirus ha rotto uno schema che rappresentava un ostacolo notevole all’applicazione di modalità di smart working, quello cioè determinato dalla volontarietà del dipendente nell’accettare una forma diversa di lavoro rispetto a quella tradizionale. Scrivevo in un mio articolo del giugno 2015 dal titolo “Una partenza con il freno a mano tirato” che una delle possibili soluzioni al problema del ritardo nell’uso di modalità innovative di lavoro fosse quello dell’eliminazione dei criteri di volontarietà previsti dalle vigenti norme.

Sostenevo, in sostanza, che lo smart working dovesse essere considerato alla stessa stregua del lavoro tradizionale e quindi adottabile, senza differenziazioni, in ragione delle specifiche esigenze organizzative e produttive.

Peccato esserci arrivati dopo cinque anni per cause non riconducibili a un naturale progresso economico e sociale.

(fonte: https://progettomanager.federmanager.it/tutti-pazzi-per-lo-smart-working/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=pm_febbraio_2020)

Tags: coronavirusfedermanagersmart working
Share1TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Sport come competenza e compagnanza
New Trend e Millennians

L’Italia è al quart’ultimo posto in Europa per equilibrio vita-lavoro

9 Settembre 2024

Il tempo è la vera ricchezza di questi ultimi anni. Potremmo descrivere così, probabilmente semplificando eccessivamente, come sono cambiati nel...

Leggi ancora
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Indagine Trovaprezzi.it, Ritorno a scuola 2024: boom di ricerche online e prezzi in calo

3 Settembre 2024
8 aziende su 10 lamentano un divario e carenza di competenze

8 aziende su 10 lamentano un divario e carenza di competenze

28 Giugno 2024
SOLE 24 ORE FORMAZIONE E KEY2PEOPLE: siglata la partnership per un nuovo master in PEOPLE STRATEGY and MANAGEMENT

Post maturità, cresce l’anno di studi all’estero

18 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.