• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

La tutela dei dati in India, tra lotta alle big tech e sorveglianza di Stato

20 Febbraio 2020
in Sicurezza
A A
0
La tutela dei dati in India, tra lotta alle big tech e sorveglianza di Stato

Sunset at Golden Temple in Amritsar, Punjab, India.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Potrebbero farsi duri i tempi per le big tech in India qualora la nuova normativa indiana sulla protezione dei dati personali andasse in porto.

Il piano operativo sui dati vede dopo che il governo del Primo Ministro Narendra Modi ha presentato il disegno di legge sulla protezione dei dati personali (PDP) in Parlamento nell’ultima sessione tenutasi a dicembre 2019.

“Nella prima riunione commissione paritetica istituita ad hoc, i membri del parlamento hanno ricevuto un’ampia presentazione dal Ministero dell’elettronica e della tecnologia dell’informazione. Nella seconda riunione, tenutasi il 18 febbraio, i membri erano molto desiderosi di ricevere rassicurazioni che i social media e le grandi aziende tecnologiche garantissero che i dati degli indiani rimanessero entro i confini territoriali dell’India. Questa sembra essere la chiave di volta dell’interno progetto normativo”, ha dichiarato ad Asia Times un alto funzionario che ha familiarità con il procedimento.

Questa previsione, se accettata dal governo e inserita nella proposta di legge, avrà importanti conseguenze per i flussi di dati dall’India verso il resto del mondo. Significherà anche che aziende come Google e Facebook, che dipendono dai contenuti generati dagli utenti per affinare i loro algoritmi pubblicitari, dovranno ora rimodellare i loro modelli di business.

La necessità di una legge sulla protezione dei dati è emersa a seguito di una storica sentenza della Corte suprema approvata all’unanimità nell’agosto 2017. La sentenza ha stabilito, in quella che è ora nota come la sentenza Puttaswamy, che la privacy è un diritto fondamentale e, quindi, la protezione dei dati, uno dei suoi elementi chiave, deve essere sancito e tutelato dalla legge. Ciò garantirà la protezione legale degli indiani da altre parti che hanno accesso ai loro dati personali e ne abusano. Tuttavia, i sostenitori della legge stanno iniziando a preoccuparsi che il governo voglia utilizzare tale proposta per costruire una maggiore capacità di sorveglianza di massa e abbia scarso interesse a proteggere i dati dei cittadini.

Amber Sinha, direttore del centro di ricerca no profit per Internet e la società, segue da anni il dibattito sulla protezione dei dati. “Il passaggio a una legge sulla protezione dei dati è uno sviluppo gradito ma tardivo. È necessario che la commissione parlamentare allinei il disegno di legge ai principi sanciti dalla sentenza Puttaswamy”, ha affermato. Tuttavia, è anche preoccupato che questioni chiave come la sorveglianza di massa dei cittadini non vengano discusse tanto quanto dovrebbero essere.

“In materia di sorveglianza, la protezione della privacy individuale ha il primato su tutti gli altri interessi e dovrebbe essere il mandato di qualsiasi legge sulla protezione dei dati. Esiste, inoltre, la necessità di rendere l’autorità di protezione dei dati proposta più indipendente e responsabile per garantire che la legge sia effettivamente attuata e applicata “, ha affermato.

Secondo fonti governative, finora il comitato non ha nemmeno discusso della controversa sezione 35 della proposta di legge e ciò non sembrerebbe essere un caso. Questa sezione conferisce, infatti, al governo poteri generali per accedere a tutti i dati sensibili dei cittadini indiani in nome della sicurezza nazionale. Un’ipotesi che confermerebbe i timori di chi da tempo si preoccupa per una eventuale svolta autoritaria della politica indiana.

Fonti del governo suggeriscono anche che i membri della commissione parlamentare mista che stanno attualmente esaminando il disegno di legge sono divisi secondo le linee del partito. “Quelli del partito al potere, il BJP, sembrano essere stati istruiti a spingere per la localizzazione dei dati. Desiderano inoltre garantire che le società di social media possano essere regolate in modo che i politici e i loro partiti non possano essere presi di mira facilmente “, ha detto il funzionario.

Secondo i detrattori della proposta di legge, anche gli aspetti relativi alla trasparenza lascerebbero a desiderare. Sta di fatto che senza un adeguato temperamento normativo, quella che si propone di essere una legge a tutela della privacy rischia di diventare una stringente forma di controllo e coercizione del governo nei confronti dei cittadini, in particolare di quelle minoranze etniche, religiose e culturali che molto spesso vengono già perseguite in vari modi.

Tags: amazonbig techfacebookgooglenarendra modipdp
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

9 Luglio 2025

Polizia di Stato e Eni hanno avviato una campagna informativa per contrastare le truffe online, un fenomeno in costante aumento...

Leggi ancoraDetails
Barracuda presenta Entra ID Backup Premium per proteggere l’identità digitale

Barracuda presenta Entra ID Backup Premium per proteggere l’identità digitale

9 Luglio 2025
ING estende la funzione “È davvero ING?” anche agli SMS: nuovo passo proteggere clienti da frodi digitali e rafforzare cultura della verifica

ING estende la funzione “È davvero ING?” anche agli SMS: nuovo passo proteggere clienti da frodi digitali e rafforzare cultura della verifica

8 Luglio 2025
Il nuovo report di NTT DATA segnala un cambiamento di paradigma: le banche migrano finalmente dai mainframe alle tecnologie cloud basate sull’IA

Arma dei Carabinieri e Garante privacy uniti per proteggere i dati personali

8 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.