• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News PA

Allo studio il rinvio di PagoPa al 2021

10 Febbraio 2020
in PA
A A
0
Il 72% dei consumatori digitali del Nordest acquista all’estero
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il progetto per la piena adesione degli enti pubblici a PagoPA procede a piccoli passi. Solo il 32% dei Comuni, infatti, attualmente è aderente al servizio e con ogni probabilità sarà necessaria una nuova proroga. Il decreto Milleproroghe ha messo in cantiere un nuovo rinvio all’obbligo per le pubbliche amministrazioni di aderire alla piattaforma PagoPa per consentire i versamenti digitali di tributi e multe da parte dei cittadini. Il fatto è che anche questa proroga potrebbe non bastare per mettere davvero a regime il sistema.

La nuova data sposta il termine al 30 giugno prossimo. Ma tale previsione è da considerarsi ottimistica nella speranza che questi pochi mesi siano sufficienti a far partire a pieno regime la piattaforma, nonostante la possibilità concessa dalla nuova norma di aderire anche attraverso un altro soggetto partner che sia già operante sulla piattaforma. Attualmente, le difficoltà tecniche ed economiche appaiono insormontabili nel breve periodo.

Per superare l’impasse c’è in discussione anche un’altra proposta, scritta in un emendamento (firmato da Claudio Mancini del Pd) che chiede di rinviare tutto al 30 giugno 2021. E soprattutto suggerisce di introdurre un percorso di accompagnamento che aiuti davvero le amministrazioni a un’adesione di massa al sistema PagoPa. I numeri dell’ultimo censimento prodotto dall’Agenzia per l’Italia digitale, aggiornato al novembre scorso parlano chiaro. Dal monitoraggio emerge una geografia dei pagamenti digitali in cui le zone grigie sono ancora decisamente più fitte di quelle davvero coperte dal servizio. Anche perché un conto è aderire sul piano formale alla piattaforma PagoPa; e un altro è utilizzarla davvero.

L’IndicePa censisce 7.917 Comuni (in realtà le ultime fusioni li hanno ridotti a 7.904), e sono 6.478 quelli che hanno aderito a PagoPa.

Stando ai semplici numeri, un tasso di adesione dell’81,8% non sarebbe più che accettabile, tuttavia il problema è che è del tutto aleatorio. Perché quando si passa ai fatti si scopre che solo 2.594 Comuni hanno davvero ricevuto pagamenti tramite PagoPa, e 1.649 di questi si sono fermati sotto le 100 transazioni. Fra 100 e mille transazioni si collocano 450 Comuni, fra mille e 10mila si incontrano altri 408 enti mentre solo 87 superano questa soglia. In pratica, il 67% dei Comuni è di fatto ancora fuori dal sistema, e anche all’interno della minoranza che si è davvero allacciata alla piattaforma sono pochi quelli che la fanno funzionare davvero.

Ci sono poi, come spesso accade le differenze territoriali. Rimanendo al censimento Agid vediamo che in Calabria e Sicilia PagoPa è ancora un perfetto sconosciuto e che anche in Abruzzo, Lazio e Campania i numeri delle adesioni sono ai minimi termini.

Tutti questi fattori suggeriscono un periodo di decantazione più lungo affiancato da un percorso di accompagnamento strutturato e facilitato dalla possibilità per gli enti di utilizzare i servizi gratuiti offerti dalla società che gestisce la piattaforma. Come suggerisce il Sole 24Ore di oggi, “il modello di riferimento è quello del Siope+, che nonostante la complessità tecnica è riuscito ad arruolare nei tempi previsti dal calendario originario tutti i Comuni. Per una volta, senza proroghe”.

Tags: milleproroghepagopa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Google sbarca nel cloud gaming
PA

La PA migra sul cloud

18 Ottobre 2024

L’avanzamento delle iniziative del Dipartimento per la trasformazione digitale sulla migrazione della Pubblica Amministrazione al cloud qualificato è stato presentato...

Leggi ancora
ComoLake 2024, Paolo Conti: “Adobe al centro di rapporto PA e cittadini”

ComoLake 2024, Paolo Conti: “Adobe al centro di rapporto PA e cittadini”

18 Ottobre 2024
ComoLake 2024, il ministro Zangrillo: “Formazione leva strategica, abbiamo bisogno di nuove generazioni”

ComoLake 2024, il ministro Zangrillo: “Formazione leva strategica, abbiamo bisogno di nuove generazioni”

18 Ottobre 2024
ComoLake 2024, Bellezza, chief operations officer: “Il Piano isole minori ha consentito di posare circa 950 chilometri di fibra sottomarina”

ComoLake 2024, Bellezza, chief operations officer: “Il Piano isole minori ha consentito di posare circa 950 chilometri di fibra sottomarina”

18 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.