• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

L’App che imbarazza la democrazia USA

5 Febbraio 2020
in Blockchain, Digital Politics, New Trend e Millennians, Sicurezza
A A
0
L’App che imbarazza la democrazia USA

94766174 - american capital building in washington dc showing the reflecting pool..

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Prosegue in salita e mostra non poche debolezze la corsa degli sfidanti democratici alla Casa Bianca. Il conteggio dei voti in Iowa ha, infatti, richiesto molto più tempo e fatica di quanto sarebbe stato ragionevole immaginare, riuscendo a sancire un vincitore solo oltre 24 ore dopo la chiusura delle urne alle quali sono accorsi poco più di 170.000 elettori.

La falla nel processo delle primarie sarebbe imputabile ad un problema della app deputata al conteggio dei voti.

L’app per smartphone è un prodotto realizzato dai veterani della campagna presidenziale di Hillary Clinton i cui lavori avevano già mostrato delle carenze.

L’app è nata da una spinta più ampia da parte dei democratici, sostenuta da decine di milioni di dollari provenute dai donatori, per eguagliare il valore dei repubblicani nella pubblicità digitale e nell’organizzazione dopo le elezioni del 2016. Gran parte dell’energia e degli investimenti sono stati dedicati in imprese che hanno sia lo scopo di dare impulso al gioco digitale dei Democratici sia di realizzare un profitto.

Tuttavia, invece di mostrare la crescita dei democratici dopo la sconfitta del 2016, lo scompiglio creatosi nell’Iowa ha sollevato nuove domande su come il partito spera di competere nel 2020 con la campagna Trump, un colosso digitale che sta sfornando pubblicità e aumentando le somme record di soldi.

“È esattamente l’opposto dell’approccio del team di Trump: portare gli ingegneri a casa, capire esattamente di cosa abbiamo bisogno, lo costruiamo, lo testiamo, lo possediamo”, ha affermato David Goldstein, amministratore delegato di Tovo Labs, società di consulenza digitale statunitense.

Shadow – l’impresa chiamata a realizzare la app – ha realizzato un prodotto che si è rivelato difficile da scaricare e utilizzare e ha finito per fornire conteggi errati. I democratici dello Iowa hanno accusato un “problema di codifica” nell’app avviando anche i primi processi sommari ad uno strumento tecnologico che si è rivelato inadatto al suo scopo la cui debacle potrebbe avere ripercussioni sulla forza dello sfidante democratico alle presidenziali.

Il disguido si è poi allargato alla rete con decine di migliaia di commenti stizziti per il problema mentre Shadow da un lato si scusava per il disagio arrecato e il Presidente Trump irrideva i suoi avversari per quanto stava avvenendo.

Per quanto, apparentemente, possa sembrare un avvenimento colorito e in parte anche marginale, il problema causato dal malfunzionamento della app di Shadow riporta al centro del dibattito politico americano e non solo l’utilizzo di sistemi digitali per lo svolgimento delle normali attività democratiche. Già nel 2000 il caos avvenuto nel conteggio dei voti in Florida in occasione delle presidenziali conferì all’elezione di George W. Bush minò in parte la credibilità del sistema e l’elezione stessa, costringendo Bush stesso a del lavoro extra con i suoi cittadini per guadagnare consenso e autorevolezza.

L’evento di questi giorni, invece, può determinare un ritorno al passato nei sistemi utilizzati sia per l’espressione sia per il conteggio dei voti mettendo tornando ai sistemi analogici che, tra le mille criticità, non hanno però quella di essere esposti a interventi di hacker o a malfunzionamenti tecnici. A meno che, non si decida di sposare il digitale in maniera ancora più decisa e spostare tutto il sistema elettorale su blockchain. Una vera rivoluzione digitale che favorisce la trasparenza e supera in buona parte le ombre dell’ingerenza straniera negli affari di Stato locali.

Tags: appbidenelezioni usaiowashadowsunderstrump
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Blockchain

MoonPay consente acquisti TRX per gli utenti statunitensi tramite l’accordo TRON

9 Maggio 2025

MoonPay ha siglato un nuovo accordo con la Decentralized Autonomous Organization (DAO) di TRON per facilitare gli acquisti di TRX,...

Leggi ancora
Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.