• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Le banche italiane non amano il fintech, la soluzione “forse” è nella regulatory sandbox

13 Gennaio 2020
in Fintech
A A
0
Le banche italiane non amano il fintech, la soluzione “forse” è nella regulatory sandbox

Plastic toys in sandbox / sandpit - shovel, rake and sieve arranged as cutlery and dish.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Verso la fine del 2019, la Banca d’Italia ha pubblicato un approfondito studio incentrato sugli investimenti in fintech da parte delle banche italiane e sul grado di armonizzazione delle nuove tecnologie nel sistema finanziario italiano.

Il risultato che ne emerge attesta un approccio faticoso al fintech che non è ancora entrato nel cuore delle banche nostrane.

L’indagine, svolta su un campione di 165 intermediari, è stata condotta nel periodo 2017-2020 per studiare lo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione del sistema finanziario italiano.

Nello specifico, lascia abbastanza interdetti la ridotta cifra spesa per gli investimenti in fintech, appena 624 milioni di euro, tra l’altro sostanzialmente concentrati (per il 62%) in soli cinque intermediari, mentre per il 77% della spesa la forchetta si allarga a dieci: tutti riconducibili a grandi gruppi, a banche di medie dimensioni e a istituti di pagamento e moneta elettronica.

In realtà, ciò che lascia particolarmente sbigottiti è il fatto che gli investimenti in digitale non hanno avuto l’impennata che ci si sarebbe aspettata in prossimità dell’entrata in vigore della seconda direttiva sui pagamenti, la cosiddetta PSD2 che, in Italia, ha prodotto l’effetto di indirizzare poco più di metà degli investimenti verso le Application Programming Interface (API), mentre gli investimenti in cooperazione tra gli intermediari e le fintech ammontano al 14% del totale, per una cifra di circa 93 milioni. La seconda voce di investimento è quella nei big data, da tempo ormai riconosciuti come uno straordinario strumento di indagine e creazione di valore per ogni genere di impresa. Sorprende abbastanza, invece, che gli investimenti in intelligenza artificiale, la tecnologia da molti ritenuta centrale e rivoluzionaria per il prossimo futuro siano ridotti a soli 19 milioni di euro, così come la miseria di 2 milioni destinati all’IoT.

Le tipologie di investimento sono variabili: si va dagli intermediari che non hanno effettuato alcun intervento a quelli che hanno deciso di incidere direttamente sul proprio modello di business e la modalità più diffusa di collaborazione tra queste due anime del sistema finanziario è attraverso gli incubatori.

Ciò che balza agli occhi dal report della Banca d’Italia, tuttavia, è il divario che c’è tra il nostro Paese e le altre realtà europee. Solo nella prima metà del 2019, infatti, gli investimenti continentali in fintech sono stati di 13,2 miliardi di euro (nel 2018 erano 39 miliardi complessivi). L’Italia sconta nei confronti degli altri paesi quali Regno Unito, Germania, Francia e Olanda un modello di business ancora ancorato a logiche di stampo tradizionale e non molto innovative che causano un complessivo rallentamento del processo di modernizzazione dell’intero sistema finanziario.

A questo punto, c’è da augurarsi che la realizzazione di una regulatory sandbox possa fungere da strumento di stimolo per l’innovazione, anche perché non possiamo più permetterci di rimanere arretrati per quanto riguarda una necessità fondamentale per la crescita del nostro sistema produttivo nel suo insieme.

Tags: banchefintechinvestimentisandbox
Share8TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva
Fintech

Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

13 Maggio 2025

Satispay fa il suo ingresso nel settore degli investimenti, segnando una nuova fase per la fintech italiana guidata dal ceo...

Leggi ancora
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
emirati arabi uniti

eToro integra UAE PASS per semplificare l’onboarding degli utenti negli Emirati Arabi Uniti

12 Maggio 2025
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

GreenBanana lancia bnplx.io, una piattaforma Bnpl per il settore retail

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.