• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Le 7 tendenze del fintech nel 2020

8 Gennaio 2020
in Fintech, New Trend e Millennians, Over the top
A A
0
Quali saranno le novità tecnologiche del 2020 e perché ci cambieranno la vita
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sia che si tratti della fine sia che si tratti dell’inizio del nuovo anno, tutti noi, oltre a fare da un lato il resoconto dei dodici mesi passati e dall’altro affermare i buoni propositi per il futuro, tracciamo alcune previsioni su quali saranno, in vari ambiti, le tendenze dominanti dell’anno appena nato. Questa abitudine è tanto più valida in un momento come questo in cui ci troviamo anche a cavallo tra due decenni, entrando in quello che più di ogni altro segnerà anche il passaggio di testimone da un secolo all’altro, smettendo definitivamente di farci sentire figli del Novecento.

In questa occasione, è interessante riprendere quelle che Money.it vede come le sette principali tendenze del fintech nel 2020.

I pagamenti via chat

Nel 2020, lo scontro tra istituti finanziari innovativi e banche sarà accentuato, con queste ultime che cercheranno di farsi più spazio sui dispositivi mobile e di incorporare i prodotti finanziari nella vita e nei gesti quotidiani dei loro clienti.

Questa tendenza si può applicare agli istituti bancari, alle società fintech e alle grandi aziende tecnologiche che vogliono entrare nel settore dei servizi finanziari, mantenendo la centralità della soddisfazione del cliente. Alcuni esempi sono l’offerta di prestiti al punto vendita su piattaforme di e-commerce per facilitare gli acquisti online e l’integrazione di soluzioni di pagamento su app di messaggistica come WhatsApp, Messenger e WeChat; una strategia saggia per attingere a nuovi mercati emergenti e catturare il popolo di “unbanked”.

La crescita dei GAFA

Parallelamente all’ampliarsi del panorama degli operatori finanziari, nel corso del 2020 assisteremo alla forte crescita delle grandi aziende tecnologiche che stringeranno ancora di più l’assedio attorno agli operatori più tradizionali contando su una capacità di spesa praticamente illimitata e la disponibilità di ottenere, gestire ed elaborare abbastanza facilmente un’immensa mole di dati afferente ai loro clienti.

La blockchain privata

Un’opinione diffusa tra gli esperti è che la blockchain privata diventerà parte vitale delle operazioni delle società di servizi finanziari su back-end. Ciò sarebbe dovuto al fatto che la blockchain pubblica non è così facile da implementare, in particolare perché i prodotti destinati al consumo sono soggetti ad un maggiore controllo normativo e regole più strette.

L’intelligenza artificiale

L’AI sarà letteralmente la tecnologia in grado di apportare il vero valore aggiunto ai servizi finanziari e al sostegno della customer experience. L’AI applicata al fintech vedrà una crescita man mano che le soluzioni di analisi diventeranno più accurate, funzionali e un numero maggiore di professionisti capirà quando e come utilizzarle.

Il regtech

Nell’era del digital banking la privacy, la sicurezza e la protezione dei dati sono una questione di cruciale importanza. Ciò, unito alla necessità di tenere il passo con l’innovazione, ha comportato maggiori costi di conformità per le aziende e le istituzioni. Ecco perché sia banche che regolatori faranno leva sul Regtech (“regulation technology”), che può automatizzare molte attività di conformità e diventare essenziale per la supervisione dell’antiriciclaggio e la conoscenza delle attività dei clienti, a costi più ridotti.

I millennials decideranno il mercato

Padri e figli non a confronto in questo caso ma fianco a fianco nel richiedere una maggiore flessibilità e facilità nell’usufruire dei servizi. La generazione tra i 18 e i 38 anni sarà quella che condizionerà il mercato a partire da quest’anno. Questa tendenza sarà poi amplificata ulteriormente dalla generazione Y, quella totalmente digitale, che non dovrà nemmeno liberarsi di una sovrastruttura derivata dalle passate esperienze, a partire dalla facilità di concepire i pagamenti elettronici come assolutamente normali.

L’Asia dominerà il mercato

I prodromi di questa previsione si sono già posti nel corso del 2018 e del 2019, ma nel 2020 la tendenza dovrebbe essere pienamente esplicitata con la crescita esponenziale del mercato asiatico come il principale a livello globale. E’ facile, infatti, e già da tempo, che la Cina si ergerà come campione mondiale ma non sono da sottovalutare anche altre realtà come l’Indonesia, il Giappone, in parte la Russia ecc. Nazioni, e società, spesso giovani che con lo sviluppo dell’economia digitale e del fintech hanno trovato una propria dimensione di crescita a livello di economie di scala. Le dimensioni e le caratteristiche del mercato asiatico sono, infatti, propizie allo sviluppo del fintech e le grandi compagnie quali per prime Alibaba e Tencent non si faranno certo scappare un’occasione irripetibile.

Tags: alibabaamazonblockchaincinaeconomia digitalefintechgiapponeintelligenza artificialepagamenti digitaliregtechtencentwhatsapp
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Blockchain – Identità digitale, best practices, novità
Fintech

La divisione fintech di Alibaba valuta l’IPO di Ant International a Hong Kong

7 Maggio 2025

Ant Group, collegata ad Alibaba, avrebbe preso in considerazione l'ipotesi di quotare la sua filiale mondiale, Ant International, alla borsa...

Leggi ancora
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Capgemini presenta il primo sandbox “Know-Your-Customer” perpetuo del settore

2 Maggio 2025
Gli italiani hanno paura dei robot, ma servono competenze

Aufinity entra nel mercato italiano: rinnovare i pagamenti nel settore automotive

30 Aprile 2025
Le 7 tendenze del fintech nel 2020

Visa ha appena aperto l’accesso al suo sistema di progettazione dei prodotti: cosa ci guadagnano le FinTech?

24 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.