• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Carboni

Come Blockbuster si sarebbe potuto salvare

7 Gennaio 2020
in Carboni
A A
0
Come Blockbuster si sarebbe potuto salvare
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Carboni

Netflix ha davvero ucciso Blockbuster o è stato un suicidio?

Netflix ha ucciso Blockbuster, giusto? Forse lo credevi anche tu, in quanto questa è stata la frase convenzionale detta per circa un decennio da quando Blockbuster ha fallito e si è ridotto al solo franchising rimasto in Oregon.

Ma c’è dell’altro, come ha riferito il giornalista Ben Unglesbee per il sito Retail Dive.

Dopo aver scavato tra i vecchi rapporti della Securities and Exchange Commission e parlato con gli ex dirigenti di Blockbuster, Unglesbee ha trovato sette fattori aggiuntivi oltre a Netflix e la tecnologia di streaming.

Si tratta sicuramente di una lista costruttiva per due motivi:

  1. In primo luogo, perché mostra come semplici narrazioni siano spesso incomplete.
  2. In secondo luogo, perché dimostra come, in qualsiasi settore,le aziende intelligenti e anche interessanti possano trovarsi sotto attacco da diverse direzioni contemporaneamente. Prevenire il problema può essere molto molto difficile e difendersi da esso può essere invece la ricetta per un rapido collasso.

Ecco quindi l’elenco dei fattori che Unglesbee identifica come cause scatenanti della scomparsa di Blockbuster.

Come un ex franchisee ha ammesso, “La convinzione più diffusa è che sia successo solo perché la tecnologia l’ha ucciso. Beh, questa è solo una parte, ma non è l’intera storia”.

1) Cause del fallimento di Blockbuster: Insoddisfazione generale

Devi sapere che dal 1996 al 2010, Blockbuster è stata redditizia solo per due anni. E tra il 2002 e il 2006 ha perso circa 4,4 miliardi di dollari.

“Un buco nella narrazione standard ‘Netflix ha ucciso Blockbuster’ è il fatto che Blockbuster non era redditizio già dal 1997”, scrive Unglesbee. “In parole povere, Blockbuster era una specie di casino per gran parte della sua vita, e molto prima che Netflix fosse uno dei principali attori”.

2) Cause del fallimento di Blockbuster: L’ascesa dei DVD

Non solo i DVD erano più leggeri e meno costosi da produrre e spedire, ma presentavano dei prezzi davvero bassi. Ciò rendeva acquistare un DVD non molto più costoso che noleggiarne uno da Blockbuster.

E ovviamente i consumatori come noi preferiscono acquistare un buon DVD e averlo sempre a disposizione piuttosto che compiere le seguenti operazioni:

  1. andare in un negozio di noleggio,
  2. affittarlo e pagarlo a un prezzo non troppo diverso da quello di vendita,
  3. tornare a casa,
  4. vedere il film,
  5. riportare il DVD entro la data richiesta dal negozio.

Comodità? Non pervenuta!

3) Cause del fallimento di Blockbuster: Un enorme debito

Nel 1994 Viacom ha acquistato Blockbuster. Dieci anni dopo Blockbuster si scorporò, ma dovette prendere un prestito di “soli” 905 milioni di dollari per pagare un dividendo agli azionisti Viacom.

Se non fosse stato per quel debito, suggerisce un ex analista a Unglesbee, “probabilmente Blockbuster sarebbe sopravvissuto molto più a lungo”.

4) Cause del fallimento di Blockbuster: Crescita troppo rapida.

L’autore Josh Greenberg, che ha scritto un libro intitolato From Betamax to Blockbuster, dice a Unglesbee che nel DNA iniziale di Blockbuster è stata programmata una crescita superveloce.

“La strategia di Blockbuster era semplice: pompare più soldi possibile per l’acquisto di catene locali e regionali mantenendo il controllo centralizzato sull’aspetto dei singoli negozi”, scrive Greenberg. “L’azienda è diventata così efficiente nell’apertura di nuovi negozi”, osserva, “che potrebbe imballare tutto il necessario per aprire un negozio in un autoarticolato – se mai si rendesse necessario -“.

Troppa megalomania?

5) Cause del fallimento di Blockbuster: Le penalità sui ritardi.

Questo è stato il flagello di Blockbuster: i clienti restituivano un film in ritardo, tornavano a noleggiarne un altro e scoprivano di dover corrispondere 20 dollari di pagamenti arretrati proprio per via del ritardo nella restituzione.

Un piccolo aneddoto a riguardo? Il fondatore di Netflix, Reed Hastings ha affermato di aver fondato Netflix perché doveva 40 dollari di pagamenti arretrati per il film Apollo 13.

6) Walmart, Target e Best Buy

Questi altri grandi rivenditori sono entrati nel mercato del noleggio video e hanno fatto una grossa concorrenza a Blockbuster.

Infatti sono stati in grado di fissare un prezzo molto più basso della catena perché potevano usare i DVD solo per attirare nuovi clienti nei negozi.

7) Altre catene di video.

La minaccia non proveniva solo da Netflix, dalla tecnologia e dalle grandi catene. C’erano anche altre catene video più piccole, come Hollywood Video.

“Hollywood Video aveva preso il nostro modello di business e lo usava solo per distruggere Blockbuster nella competizione testa a testa”, disse un ex franchisee a Unglesbee.

E poi… Netflix è stata la batosta finale.

Questo non vuol dire che Netflix non faceva parte di ciò che ha ucciso Blockbuster. Però ci sono anche altri grandi fattori, alcuni colpa della catena stessa, che la gente sembra dimenticare.

Inoltre, mentre Blockbuster avrebbe potuto acquistare Netflix per 50 milioni di dollari nel 2000 circa, questo non avrebbe necessariamente garantito il successo dell’azienda. Per prima cosa, nel 2000 Neflix non era neanche lontanamente vicina all’impresa di successo che è oggi.

Quindi, chi o cosa ha davvero ucciso Blockbuster?

La lista di sospetti e complici è lunga. L’azienda ha costruito un’attività fisica di vendita al dettaglio ad alto costo e, quando quell’insieme di circostanze è cambiato, quando il contenuto è stato consegnato in modo più efficiente in formato digitale, il modello di Blockbuster è diventato obsoleto.

Ciò che ha capito Netflix è questo: alle persone piace il relax, la comodità e avere tutto a portata di mano, preferibilmente a basso costo.

Blockbuster offriva invece un servizio ormai scomodo, a prezzi eccessivi e soprattutto non ha saputo adattarsi alla scalpitante evoluzione tecnologica.

Fonti: https://www.retaildive.com/news/who-really-killed-blockbuster/564314/

Tags: blockbustercarbonidvdnetflixstreamingvhs
Share15TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Facebook ADS: immagini, video o carosello? Ecco i risultati del test!
Carboni

Facebook ADS: immagini, video o carosello? Ecco i risultati del test!

8 Aprile 2020

di Andrea Carboni Il miglior formato per gli annunci pubblicitari su Facebook: quale scegliere tra immagini, video e carosello per...

Leggi ancora
Come il fitness aumenta la produttività di manager e imprenditori

Come il fitness aumenta la produttività di manager e imprenditori

31 Gennaio 2020
Natale, 6 regole per acquisti on line sicuri

Natale, 6 regole per acquisti on line sicuri

16 Dicembre 2019
Truffe online da record, in meno di due mesi multe per oltre un milione di euro

Truffe online da record, in meno di due mesi multe per oltre un milione di euro

13 Dicembre 2019
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.