• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Elite contro borghesia, la visione geo-politico-sociale di Amazon e Apple

3 Gennaio 2020
in Over the top
A A
0
Elite contro borghesia, la visione geo-politico-sociale di Amazon e Apple
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Possono delle imprese tecnologiche avere non solo una visione ma persino un’influenza di carattere geopolitico? La risposta è sì.

Le big tech mondiali sono imprese che hanno la precipua capacità di esercitare una forte influenza culturale nei confronti dei cittadini e un rilevante peso specifico in materia politica nei confronti degli Stati, tanto che alcuni paesi, come ad esempio la Danimarca, hanno già istituito la figura dell’ambasciatore del Digitale proprio per avere una figura di collegamento in grado di interfacciarsi con queste big tecnologiche.

Tra le big del tech, tuttavia, non tutte hanno la stessa visione e modello di business. Come evidenziato anche oggi dal Sole 24 ore, infatti, Amazon ed Apple hanno un punto di vista per certi aspetti diametralmente opposto, il primo incentrato su un presupposto più politico, l’altro maggiormente economico e, se vogliamo, persino culturale, orientato essenzialmente al cliente, alla sua esclusività, alla sua sicurezza e soddisfazione.

Pur essendo entrambe famosissime, le due imprese americane hanno un approccio filosofico agli affari che va in due direzioni opposte. Apple è orientata alle élite mentre Amazon ad una fetta di popolo di gran lunga più ampia nei confronti della quale offre una vasta gamma di prodotti e possibilità, un po’ per tutte le tasche.

Il problema – come rileva Ian Bremmer – è che “Apple dà tuttavia per scontato che l’1% (più ricco) del mondo continui ad agire come una classe di consumatori globali. Il problema è che tale assunto non si applica alla Cina. Fetta enorme del mercato globale, il Paese non ambisce a un modello di lungo termine che consenta a parte dei suoi cittadini di eludere la sorveglianza e i comportamenti incentivati dal governo per promuovere la stabilità politica. Via via che, nei prossimi cinque anni, la Cina si avvicinerà al traguardo dell’indipendenza tecnologica dagli Stati Uniti in ambiti cruciali come i semiconduttori e i sistemi operativi dei telefoni – forse la decisione più gravida di conseguenze geopolitiche presa da un governo negli ultimi decenni – Apple diventerà uno dei modelli tecnologici più vulnerabili nel Paese. Specie se Washington riuscirà a bloccare ogni cessione di software e hardware critico a Huawei. (…)”.

Se quindi Apple è un’impresa elitaria che sfrutta le crescenti differenze mondiali e scommette su questa società utopica per creare la propria fortuna, Amazon è, al contrario, una società “popolare”, e ha intenzione di accompagnare le differenze nelle società del mondo offrendo soluzioni convenienti per tutti. In questo solco si inserisce la strategia di Jeff Bezos di diventare il fornitore di servizi tecnologici per lo Stato, è andata male per il Pentagono ma Amazon già collabora con la CIA.

Come indicato nell’articolo del Sole: “con il passaggio dal web “classico” all’Internet delle cose, la lotta tecnologica si sposta dalla verticale monopolistica al consolidamento, ovvero all’integrazione del business con i vari ambiti di consumo” e in questo processo Amazon è certamente l’azienda che ha non solo maggiori possibilità di successo ma, soprattutto, la capacità di orientare a proprio favore l’esito di questa trasformazione rispetto a tutti gli altri big della tecnologia che si sottraggono a questa gara per un motivo o per l’altro. E così da avversario, Amazon può diventare uno dei principali partner del governo americano come sostegno per la transizione tecnologica che coinvolgerà a breve le vite di milioni di cittadini che non usano tutti Apple ma che si affidano, in un modo o nell’altro, ad Amazon.

La strategia di Amazon si basa in parte sulle antiche teorie isolazioniste della politica USA, scommettendo che (ritornando al passato senza però indietreggiare) – come dichiara Bremmer sul finale dell’articolo del Sole – “la Cina diventi più influente in alcune parti del mondo e che gli Stati Uniti per certi aspetti la imiteranno, non viceversa”

Tags: amazonAppleawsbezoscina
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon Italia apre le porte anche a videogiochi e software in formato digitale
Over the top

Amazon: Palazzo Chigi dichiara di interesse strategico l’investimento di 1,2 mld

29 Novembre 2024

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, come reso noto da un comunicato del Mimit, alla delibera che...

Leggi ancora
Musk spinge il nuovo programma di condivisione dei ricavi pubblicitari di Twitter. “Potreste ricevere oltre 20.000 dollari”

Bluesky guadagna in un giorno 1 mln di utenti esuli da X

15 Novembre 2024
TikTok Made in USA

TikTok si affida alla IA per le campagne pubblicitarie

15 Novembre 2024
ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

18 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.