• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Perchè è necessario un level playing field globale

31 Dicembre 2019
in Fintech, Over the top
A A
0
Perchè è necessario un level playing field globale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Una condizione, ben più ampia dei concetti di autonomia e indipendenza, propria degli antichi imperatori cui era riconosciuta la facoltà di essere, di fatto, esentati dal rispettare le norme vigenti e codificata prima dal filosofo romano Ulpiano e poi dal giurista francese Jean Bodin.

Nel corso della storia costituzionale europea, tale definizione è stata poi, attenuata e, in età medievale, ha assunto il significato che “ciò che piace al Principe ha valore di legge, ma solo perchè questo agisce per il bene della comunità promuovendo giustizia ed equità”[1]. Infine, una flebile, e in parte impropria, traccia di questa tradizione è rimasta poi persino nella Costituzione italiana (art.90) a proposito dell’irresponsabilità degli atti compiuti dal Presidente della Repubblica nell’esercizio delle proprie funzioni.

Il principio liberale più puro è quello che assegna al mercato stesso il compito di auto regolamentarsi trovando così il proprio equilibrio.

Tuttavia, il regime di asimmetrie informative e regolamentari nel quale ci troviamo attualmente nel rapporto tra operatori tecnologici e tradizionali impone una più profonda riflessione e rivalutazione del corrente contesto politico, giuridico e tecnologico al fine di evitare che tali imprese siano quasi avulse dalla normativa vigente.

In questi ultimi anni, infatti, gli operatori tecnologici internazionali danno a volte l’impressione di agire, in parte, in un regime di estraneità dal corpus giuridico nel quale operano con buona pace dei tentativi di regolarli.

Come evidenziato anche dal Presidente AgCOM Angelo Cardani nel corso dell’ultima relazione alle Camere “dai colossi di internet vi è un serio rischio di posizione dominante” rispetto a tutti gli altri operatori. Recentemente, poi, la Federal Trade Commission ha deciso di comminare una multa di ben 5 miliardi di dollari (la più alta di sempre) a Facebook per lo scandalo Cambridge Analytica ma questa, assieme alle richieste di revisione alla politica sulla privacy, rischia di essere un fatto ben poco incisivo e che anzi – in assenza di una struttura legislativa articolata e cogente – aprirebbe alla più chiacchierata impresa tech del momento – così come alle sue simili – scenari favorevoli ancora più ampi di oggi.

Il dislivello competitivo tra big tech e operatori tradizionali è oggi il frutto delle asimmetrie informative tra questi due mondi – che condividono però l’ecosistema – e del diverso inquadramento giuridico al quale rispondono. L’evoluzione del panorama afferente al mercato finanziario mostra dei contorni non ancora ben delineati quanto a operatori, strumenti e servizi offerti. Ciò comporta, di conseguenza, anche una certa difficoltà nell’individuazione di limiti  e criticità dei settori fintech e big tech. L’individuazione degli eventuali snodi critici è il punto migliore dal quale partire per analizzare un settore le cui dinamiche non sono state ancora evidenziate completamente. Per capire e contrastare al meglio i fenomeni distorsivi che possono caratterizzare il mondo del fintech è necessario individuare gli operatori ed estendere a ciascuno di questi le regole di settore in modo da far fronte al fenomeno delle asimmetrie regolamentari che li coinvolge. In questo senso, è auspicabile il massimo rapporto di chiarezza e comunicazione sia tra i vari soggetti sia tra questi e gli Organi preposti a regolarne l’azione; il tutto al fine di tutelare l’integrità del sistema finanziario ed economico e favorire l’adeguamento delle regole comuni al nuovo contesto, tali per cui abbiano efficacia pur non ostacolando (ma, anzi, agevolando) il naturale sviluppo del mercato e la concorrenza.

Questo messaggio, con parole diverse ma dallo stesso contenuto, è stato uno dei punti centrali anche del discorso del Presidente dell’ABI Patuelli in occasione dell’Assemblea del centenario della sua associazione.

L’uniformità normativa e l’equità sono i fattori fondamentali in grado di determinare il benessere del mercato e dei loro componenti ed è significativo che entrambe le associazioni, APSP e ABI, siano allineate su questa necessità. Un mercato più equo nelle sue regole, inoltre, rappresenta la migliore condizione per uno sviluppo etico e sostenibile dello stesso e delle procedure che lo riguardano.

Un approccio costrittivo alla normativa, sia fiscale sia regolamentare, non rappresenta  la via migliore da percorrere per l’individuazione di uno status di equilibrio che non faccia alcun tipo di preferenze. Così come il modello di società chiusa non favorisce lo sviluppo di una corretta dialettica di mercato, allo stesso modo, le chiusure protezionistiche non farebbero altro che sfavorire il mercato e, quindi, gli stessi clienti ed utenti. Dobbiamo, anzi, riappropriarci dell’agone dell’Unione Europea per  stabilire tutti assieme le norme di crescita e di sviluppo che possano correttamente mettere in competizione tutti gli operatori allo stesso modo e lì lasciare che i siano i più capaci a prevalere.

[1] Definizione dell’ecclesiastico e filosofo inglese Giovanni di Salisbury (1160)

Tags: fintechlegibus solutusover the top
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le 7 tendenze del fintech nel 2020
Fintech

Curve lancia Curve Pay su iOS nello Spazio economico europeo, in competizione con Apple Pay

26 Maggio 2025

Il portafoglio digitale Curve ha lanciato Curve Pay su iOS, sfruttando l'interfaccia NFC ora disponibile su iPhone. Questo annuncio è arrivato dopo...

Leggi ancora
Intelligenza Artificiale & Digital Evolution: al Binario Facebook un importante confronto tecnico su scenari attuali e futuri

Intelligenza Artificiale & Digital Evolution: al Binario Facebook un importante confronto tecnico su scenari attuali e futuri

23 Maggio 2025
Le 7 tendenze del fintech nel 2020

Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

18 Maggio 2025
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Ant Digital Technologies lancia soluzioni fintech basate sull’intelligenza artificiale

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.