• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Carboni

Natale, 6 regole per acquisti on line sicuri

16 Dicembre 2019
in Carboni
A A
0
Natale, 6 regole per acquisti on line sicuri
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Carboni

Secondo l’ultima ricerca di Coldiretti, gli italiani torneranno a spendere per i regali del Natale 2019 scegliendo tra libri, cioccolatini, vestiti, cosmetici, denaro e prodotti alimentari. E per evitare lo stress da shopping moltissimi punteranno sugli acquisti on line.

L’Italia quest’anno – sottolinea la Coldiretti – si classifica al terzo posto tra i Paesi Europei dove si spende di più per il Natale, preceduta solo da Spagna con 632 euro e Gran Bretagna con 614 euro. La spesa media per le festività di fine anno in Italia – precisa la Coldiretti – risulta superiore del 19% rispetto i 445 euro della media in Europa dove in fondo alla classifica c’è la Polonia con 258 euro a famiglia.

Presi dalla ricerca del regalo perfetto, spesso andiamo incontro a situazioni poco chiare ecco perché è sempre meglio seguire sei semplici regole per comprare in tutta sicurezza sul web e senza inutili stress:

1) Stabilire un budget e fare una lista: Sembra l’uovo di Colombo e forse lo è davvero, ma se si vuole fare sul serio la lista dei regali è la prima cosa da preparare, suddividendo i potenziali acquisti per importanza e categoria. Segniamo dunque all’inizio le persone più care, aggiungiamo poi gli amici e gli eventuali regali “di rappresentanza”, inclusi quelli aziendali. Abbiniamo ad ogni nominativo un’idea e raggruppiamo i regali in macrostrutture (Es: profumi, prodotti bio, abbigliamento, casa, libri ecc).

2) Puntare sui siti di ecommerce recensiti: leggere le recensioni e affidarsi a portali affermati e consolidati è sempre una buona strategia. Su siti di questo genere la possibilità di andare incontro a truffe è generalmente remota e il servizio clienti efficiente per risolvere qualsiasi disguido. Evitare quindi il più possibile fantomatici portali che promettono la luna senza dare assicurazioni.

3) Controlla che il reso sia consentito subito dopo le Festività: ormai moltissimi siti di e-commerce concedono ben 30 giorni per l’eventuale reso del prodotto acquistato ma è bene verificare che sia davvero così in vista di un eventuale cambio di taglia o di colore, visto che l’oggetto è un regalo destinato ad altre persone. Alcuni siti trasformano i 15 giorni di tempo prima di effettuare il reso in 30 giorni, proprio in occasione del Natale.

4) Risparmia sulla spedizione: è possibile risparmiare sulle spese di spedizione e qualche volta persino azzerarle se ti concentri su acquisti in un unico ordine. Ecco perché avere ben chiaro cosa si vuole acquistare sin dall’inizio è importante. Vi raccomandiamo anche di non ordinare due giorni prima!

5) Controllare che dietro il sito prescelto ci sia un vero negozio: molte, troppe truffe digitali sono rese possibili dall’ingenuità del compratore. La regola numero uno per evitare sgradite sorprese è controllare che ci sia Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori datigli per contattare l’azienda.

6) Se acquistate da smartphone scegliete le app: non solo sarà più semplice comprare i vostri regali ma eviterete il reindirizzamento verso altri indirizzi truffa che qualche sito poco onesto (ormai una bassa percentuale in verità) si ostina a mantenere sul web.

Tags: acquisti onlinee-commercenataletruffe
Share6TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Facebook ADS: immagini, video o carosello? Ecco i risultati del test!
Carboni

Facebook ADS: immagini, video o carosello? Ecco i risultati del test!

8 Aprile 2020

di Andrea Carboni Il miglior formato per gli annunci pubblicitari su Facebook: quale scegliere tra immagini, video e carosello per...

Leggi ancora
Come il fitness aumenta la produttività di manager e imprenditori

Come il fitness aumenta la produttività di manager e imprenditori

31 Gennaio 2020
Come Blockbuster si sarebbe potuto salvare

Come Blockbuster si sarebbe potuto salvare

7 Gennaio 2020
Truffe online da record, in meno di due mesi multe per oltre un milione di euro

Truffe online da record, in meno di due mesi multe per oltre un milione di euro

13 Dicembre 2019
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.