• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Senza contanti sparisce la criminalità…?

11 Dicembre 2019
in Economia e Finanza, New Trend e Millennians, PA, Pagamenti Digitali, Sicurezza
A A
0
Senza contanti sparisce la criminalità…?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La domanda è lecita quanto semplice e provocatoria: eliminando il contante sarebbe possibile dare una mazzata mortale alla criminalità organizzata?

Sulla risposta da dare non ha alcun dubbio il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho, secondo il quale: “Eliminare del tutto il denaro contante sarebbe la soluzione migliore per eliminare le mafie”.

La questione è facilmente intuibile. Per prosperare e diffondersi, le attività illecite non possono essere gestite con sistemi di pagamento tracciabili i quali “lascerebbero una scia” delle transazioni effettuate. Se invece non fosse possibile utilizzare i contanti, verrebbe meno anche l’opportunità di procedere col riciclaggio del denaro sporco che le organizzazioni criminali sfruttano per reimmettere nel sistema economico (in maniera legale) i proventi ottenuti (illegalmente) dai loro traffici.

Da questo punto vista, l’Italia offre enormi possibilità a discapito delle iniziative di precauzione, indagine e deterrenza che pur vengono effettuate. Nel nostro Paese, infatti, secondo il Cash Intensity Index 2019, circolano circa 205,7 miliardi di euro in contanti. Per capire l’entità della cifra di cui stiamo parlando, basti dire che l’attuale manovra economica ha un valore stimato attorno ai 30 miliardi di euro.

Chiaramente, non tutti questi soldi sono in mano alla criminalità organizzata ma è logico pensare che la loro forte riduzione, o addirittura l’assenza, ridurrebbe di conseguenza anche le opportunità di business.

Lo stesso discorso vale per quanto riguarda la corruzione. L’indice di corruzione percepita stilato annualmente dall’indipendente Transparency International classifica l’Italia al 52° posto su 180 paesi esaminati, in miglioramento rispetto al passato ma pur sempre in una posizione poco lusinghiera. Se le transazioni fossero tutte tracciate, è ovvio che sarebbe molto più complicato dare e ricevere “mazzette” e a beneficiarne sarebbe tutto il sistema economico, sociale e politico.

Tutti questi fenomeni sono “figli del contante”.

Ma una precisazione va fatta immediatamente: i pagamenti elettronici non sono solo controllo e tracciabilità, parliamo di una nuova cultura civica orientata alla legalità e al rispetto delle regole per il bene della comunità. Come affermato anche dal Procuratore De Raho, infatti, una parte degli italiani “pensa che si deve consentire l’evasione come forma di arricchimento per una parte” della popolazione. In realtà, l’evasione fiscale è una forma fraudolenta di impoverimento della società che causa danni diffusi e prolungati nel tempo. A questo proposito, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha preso di recente una posizione netta affermando che: “Chi evade le tasse sfrutta chi le paga. E’ una cosa davvero indecente”. Il Presidente ha poi proseguito affermando anche che: “L’evasione fiscale è l’esaltazione della chiusura in sé stessi, dell’individualismo esasperato. E’ un problema serio in molti Paesi. Lo è nel nostro”. Difatti, se un gruppo di persone sottrae allo Stato, e quindi a tutti noi, una cifra di tasse non pagate attorno ai 107 miliardi di euro all’anno, che diventano quasi 200 miliardi se a queste viene aggiunta anche l’economia sommersa, è chiaro che vengono meno importanti risorse che potrebbero essere usate per la realizzazione di opere e servizi per tutta la comunità.

Se poi pensiamo che questa cifra contribuisce alla crescita dell’enorme debito pubblico sul quale paghiamo ogni anno anche fior di interessi, ecco che il danno è fatto, anche e soprattutto per le generazioni future che saranno sempre costrette a fare i conti con questo fardello, quasi come una forma di “peccato originale” che pesa su di loro fin dalla nascita. Secondo gli studi effettuati, infatti, appena venuti al mondo, cioè nel primo anno di età, il debito pro-capite è di 879,87 euro, ma la quota di interessi sul debito accumulato sale a 31.293,28 euro. Man mano che si cresce, poi, la cifra del debito cresce e diminuisce quella degli interessi.

Ma come porre rimedio a questa situazione?

Anche in questo caso, il Procuratore De Raho ci offre lo spunto per una soluzione di immediata e facile applicazione. Egli, infatti, ritiene che intervenendo sulla legislazione tributaria in modo che tutte le spese siano inserite nella dichiarazione dei redditi e prevedendo che l’imposta si paghi sul reddito conservato anziché su quello speso, sarebbe possibile verificare tutti i pagamenti effettuati ed eliminare, di fatto, il fenomeno dell’evasione. La conclusione alla quale lui giunge è che se ciò non viene fatto è perché “evidentemente non si vuole eliminare l’evasione”.

Ritornando alla provocazione iniziale (che poi tale non la è poi tanto), combattere l’evasione fiscale significa anche contrastare efficacemente la criminalità organizzata e senza il mare di contanti nel quale rischiamo di annegare sarebbe tutto molto più semplice.

Tags: contanticorruzionede rahodebito pubblicoeducazione civicaevasione fiscalemafiamattarellapagamenti digitalipagamenti elettronicipresidente della repubblicatransparency international
Share34TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon finanzia le scuole italiane con un click
Pagamenti Digitali

Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

8 Maggio 2025

L’India si sta affermando rapidamente come uno dei mercati più dinamici e strategici a livello globale, con l’economia nazionale che,...

Leggi ancora
Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

8 Maggio 2025
Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

8 Maggio 2025
TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

Nord Europa: pagamenti offline, un piano contro le crisi digitali

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.