• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

L’innovazione non può esistere senza democrazia

7 Dicembre 2019
in Cultura Digitale
A A
0
L’innovazione non può esistere senza democrazia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Innovare vuol dire cambiare. E vuol dire, innanzitutto, indurre un cambiamento concreto, reale, utile e positivo, nella vita delle persone, delle imprese, della società. Non esiste l’innovazione declamata o teorica: l’innovazione esiste solo se è vissuta positivamente e concretamente da qualcuno, qualunque sia la forma secondo la quale questo elemento “positivo” si manifesta.

Nonostante, di recente, le evidenze del modello cinese ci mostrino che ci può essere innovazione e crescita economica anche in assenza di una piena libertà e di democrazia, ritengo che per vivere nel modo più totale ciò che il mondo e le più avanzate tecnologie abilitanti ci mettono a disposizione, la democrazia sia un fattore indispensabile, tutto il resto è mera illusione.

D’altra parte, la libertà (non sempre la democrazia, quanto più una sorta di sentimento para-anarchico) è alla base delle principali invenzioni che oggi ci permettono di vivere in un mondo nuovo con infinite possibilità di futuro sviluppo: internet e blockchain. Queste due tecnologie sono spesso associate tra loro non tanto per la reciproca affinità tecnologica quanto per la straordinaria portata riformista di cui sono espressione.

L’espressione “rivoluzione digitale”, poi, è ormai entrata nel gergo comune e non sorprende più di tanto sentirla. La viviamo come una non novità che ci accompagna da tempo ma di cui non ci accorgiamo il concretizzarsi nei gesti quotidiani. Eppure, il termine “rivoluzione” sta ad indicare un evento o un processo, anche traumatico, di portata tale per cui il mondo per come lo conosciamo cambia radicalmente e in maniera irreparabile. Nessuna rivoluzione avviene dall’oggi al domani ma è sempre il frutto di un processo di sedimentazione che porta al cambiamento. Così è nella storia e così è nell’innovazione scientifica e tecnologica che ci sta coinvolgendo in questi ultimi decenni. Per assicurare, però, una crescita innovativa diffusa e coerente non dobbiamo essere avidi ed egoisti. Per questo l’innovazione deve essere “aperta” e multidisciplinare di modo che le conoscenze acquisite possano contaminarsi e fondersi tra loro.

Nello scontro tra autoritarismo e democrazia la rivoluzione digitale rimane nel mezzo, perché questa è apolitica e priva di ideologie ma non può essere priva di regole, norme che la esaltano senza limitarla. Per lo sviluppo dell’innovazione e il propagarsi del digitale, tuttavia, è essenziale la circolazione della cultura e questa, difficilmente, può avvenire all’interno di regimi illiberali, autoritari e privi della necessaria spinta verso il benessere dei cittadini che esiste al di là e a prescindere da ogni condizione tecnologica.

Tags: anarchiaautoritarismodemocraziaDigitaleinnovazioneinnovazione digitale
Share8TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La strategia europea su web tax e 5G
Cultura Digitale

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025

L'Unione europea e Singapore hanno firmato un accordo sul commercio digitale che stabilisce standard elevati per gli scambi reciproci, rafforza...

Leggi ancora
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

PagoPApartner del progetto ‘Il Digitale senza età’ per promuovere l’inclusione digitale degli over 65

7 Maggio 2025
Arma dei Carabinieri e Agenzia per l’Italia Digitale insieme per diffondere la cultura della sicurezza digitale

Arma dei Carabinieri e Agenzia per l’Italia Digitale insieme per diffondere la cultura della sicurezza digitale

6 Maggio 2025
Accessibilità digitale: sono 13 milioni gli italiani che vivono con una disabilità. GDO, e-Commerce e PA più indietro sull’inclusione

Accessibilità digitale: sono 13 milioni gli italiani che vivono con una disabilità. GDO, e-Commerce e PA più indietro sull’inclusione

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.