• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Tassi negativi, croce o delizia per famiglie e imprese?

5 Dicembre 2019
in Pimpinella
A A
0
Tassi negativi, croce o delizia per famiglie e imprese?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Nel sistema bancario europeo, da alcune settimane, si sta facendo strada la tendenza ad applicare dei tassi di interesse negativi, intorno allo 0,5 per cento, in tendenziale linea con quanto previsto e già applicato ai depositi delle banche presso la Banca Centrale Europea.

Tale meccanismo è già applicato in alcuni paesi come Svizzera, Danimarca e in alcune banche regionali della Germania, presso le quali è recentemente stato abbattuto il dogma dell’applicazione ai depositi superiori ai 100 mila euro. Per quanto riguarda l’Italia, l’apripista la farà Unicredit che in questi giorni è stata coinvolta da una vasta operazione di riforma che prevede ben 8.000 esuberi solamente in Italia, suscitando un ampio dibattito che riguarda, in particolare, l’adeguamento dell’istituto di credito alle sfide portate dagli operatori tecnologicamente più innovativi.

La politica dei tagli, poi, sta coinvolgendo soprattutto (secondo i dati di Company fillings 2019) le banche europee, per l’83%: un dato che evidenzia la tendenziale maggiore fragilità del nostro modello di business rispetto a quello americano che sembra essere più pronto a reggere l’urto della concorrenza.

Intervenendo sui costi dell’indebitamento, lo scopo della BCE era quello di incentivare i consumi di imprese e famiglie, stimolando al contempo anche le banche a immettere liquidità nel credito e negli investimenti, attivando così un circolo virtuoso capace di dare uno scossone alle economie del continente.

Riguardo l’efficacia della misura della BCE, tuttavia, sono sorti dubbi da parte di diversi analisi ed operatori del settore. I tecnici di Mediobanca, ad esempio, hanno dichiarato che “Non si vede come il trasferimento di tassi negativi sulla base di clienti possa stimolare gli investimenti, dato che a spingerli sono ragioni industriali piuttosto che una logica finanziaria. Siamo scettici anche sui possibili benefici per la redditività delle banche, poiché l’applicazione di tassi negativi potrebbe scatenare una concorrenza più intensa sui prezzi, specialmente sui prestiti alle imprese e in particolare in un Paese come l’Italia in cui la crescita dei prestiti è ferma da anni”. Ai dubbi, si sono, poi, affiancate le critiche. Secondo un’analisi condotta da Nicola Mai e Peder Beck-Friis, rispettivamente vicepresidente esecutivo e vicepresidente e portfolio manager di Pimco, la politica dei tassi negativi produrrebbe almeno 3 effetti negativi.

Il primo è un danno al sistema bancario: “Man mano che i tassi diventano più negativi, le banche iniziano a guadagnare meno rendimento sui propri attivi, mentre gli interessi che pagano sui depositi rimangono generalmente al di sopra dello zero, a causa della concorrenza relativamente elevata per depositi…”

A differenza di quanto sperato, quindi, nel momento in cui i profitti diminuiscono, le banche hanno una minore capacità di erogare prestiti a imprese e famiglie o aumentare il tasso di interesse applicato per tali prestiti.

Il secondo è un incremento delle sfide per gli altri settori del sistema finanziario: questo aspetto riguarda in particolare i settori pensionistici e assicurativi che assicurano tendenzialmente un rendimento assicurato nel medio periodo.

Il terzo è che i tassi negativi, in realtà, possano aumentare e non diminuire la propensione al risparmio: in questo caso, parliamo dell’effetto di “illusione monetaria” che riguarda variabili reali e legate all’inflazione e non semplicemente nominali.

Vedremo nei prossimi mesi se anche in Italia la tendenza delle banche di applicare tassi negativi si diffonderà anche ad altri istituti quale sarà effettivamente l’effetto di questa misura applicato in una economia che soffriva già quando quelle degli altri paesi europei erano in crescita.

Tags: acquistibanca centrale europeabcePimpinellatassiunicredit
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.