• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

Anche in Cina tutto cambia affinché nulla cambi

28 Novembre 2019
in Digital Politics, Industria 4.0
A A
0
Anche in Cina tutto cambia affinché  nulla cambi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per diversi anni, la concezione cinese dell’innovazione è stata quasi gattopardesca. Secondo la teoria del “cambiamento” di Zhang Zhidong, infatti, che attinge dalla matrice culturale confuciana, era possibile innovare senza che ciò comportasse necessariamente un cambiamento culturale o sostanziali intromissioni nel sistema politico.  Secondo quanto emerge dal bel saggio di Federico Brusadelli per l’edizione di novembre di Start Magazine, Zhang “proponeva di interpretare la modernità occidentale come puramente funzionale: le innovazioni tecnologiche militari e scientifiche potevano essere acquisite dalla Cina senza per questo intaccare la struttura millenaria dell’impero”. Un punto di vista questo che creava per la Cina i presupposti per un totale cambiamento nella struttura economica e persino sociale, mantenendo però non solo inalterato ma più saldo che mai il sistema politico così come era stato inizialmente concepito.

D’altra parte, questo genere di approccio politico ed economico aveva da sempre caratterizzato i regnanti cinesi, tanto legati alla tradizione e alle regole quanto disposti alle innovazioni tecnologiche. Basti pensare che la Cina è stata per secoli la regione tecnologicamente e socialmente più avanzata del pianeta, mentre noi europei cercavamo ancora di emergere dal Medioevo.

I principi di Zhang non hanno salvato l’impero cinese dal suo declino ma hanno posto le basi per la rinascita. Mentre, infatti, affrontava la sua fase calante, la Cina aveva però capito che per emergere avrebbe dovuto ripartire dallo studio all’estero e dall’analisi dei prodotti occidentali che hanno iniziato a copiare per apprenderne i segreti e migliorarli.

Nel suo viaggio nella storia della Cina, Brusadelli ci racconta che il passaggio dell’impero alla repubblica, difficoltoso dal punto di vista sociale e politico, ha agevolato il progresso dell’innovazione in Cina, spinto da un regime che vedeva in se stesso il “nuovo che avanza” sulle ceneri di ciò che fu. Questo spirito è stato poi rinsaldato dal legame con l’Unione Sovietica in cui “socialismo e innovazione marciavano di pari passo”.

Dalla seconda metà degli anni Settanta la Cina ha iniziato a correre, pur nell’alveo di una politica estremamente rigida e riluttante ai cambiamenti. Ciò è dimostrato anche dal fatto che, in parziale ottemperanza con i principi di Zhang Zhidong di cui abbiamo detto all’inizio, una sostanziale democratizzazione del paese era una possibilità presa in considerazione solo da parte dei commentatori esterni, ma non dai politici locali.

Oggi, infatti, assistiamo alla crescita di uno dei paesi più avanzati tecnologicamente al mondo ma anche rinchiusi in un regime politico tutt’altro che liberale, a evidenza del fatto che la democrazia non è la condizione imprescindibile per ottenere la crescita e l’innovazione economica. Come se non bastasse, mentre per frequenti fasi del passato la crescita cinese si era avvalsa soprattutto del mercato interno e dell’esportazione all’estero di prodotti di bassa qualità, da qualche tempo il paese si sta aprendo commercialmente all’esterno mostrando tutta la sua capacità espansiva.

Nel bel saggio pubblicato su StartMag, emerge chiaramente il messaggio che l’innovazione cinese è stata addirittura favorita dal regime politico autoritario, un presupposto che – pur non rappresentando certo un modello – dovrebbe però far riflettere noi europei.

Tags: cinainnoczionemaosviluppoxi jinpingzhang zhidong
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Wef: fintech globale forte e resiliente, tassi crescita clienti in deciso aumento
Industria 4.0

CONFINDUSTRIA: IL PRESIDENTE DI SIELTE S.P.A., SALVATORE TURRISI, NOMINATO MEMBRO DEL GRUPPO TECNICO TRANSIZIONE DIGITALE

18 Ottobre 2024

Il Presidente di Sielte S.p.A., Salvatore Turrisi, è stato nominato da Confindustria nuovo membro del Gruppo Tecnico Transizione Digitale per...

Leggi ancora
ComoLake 2024, Tripepi, head of charging point operator Enel X: “In Europa, Italia Paese più infrastrutturato su veicoli full electric”

ComoLake 2024, Tripepi, head of charging point operator Enel X: “In Europa, Italia Paese più infrastrutturato su veicoli full electric”

17 Ottobre 2024
Aruba qualificata QI3 da ACN per trattare i dati strategici della PA 

Aruba PEC, primo gestore qualificato nella Trusted List di eIDAS: PEC interoperabile in Europa

17 Ottobre 2024
Industrie europee più grandi per competere con i grandi

CRIF: tasso di default delle imprese stabile nel I semestre 2024 (2,32%)

10 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.