• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

    L’intelligenza artificiale al servizio del retail: Shopify annuncia la sua suite di prodotti basata sull’AI

    Shopify delude le aspettative sugli utili: il timore è l’impatto delle tensioni commerciali globali

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

    L’intelligenza artificiale al servizio del retail: Shopify annuncia la sua suite di prodotti basata sull’AI

    Shopify delude le aspettative sugli utili: il timore è l’impatto delle tensioni commerciali globali

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

La digital tax italiana in attesa di una normativa globale.

Vari paesi europei si sono ripetutamente esposti per procedere alla realizzazione di una normativa per il settore che prescinde dalle decisioni degli organi internazionali come UE e OCSE.

31 Ottobre 2019
in Consumatori, Digital Politics, Over the top
A A
0
La fiducia come elemento essenziale della finanza e dell’economia digitale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La realizzazione della web tax è, da qualche anno, uno dei temi di più stretta attualità, tanto che vari paesi europei, con in testa la Francia, si sono ripetutamente esposti per procedere alla realizzazione di una normativa per il settore che prescinde dalle decisioni degli organi internazionali come UE e OCSE.

In Italia, l’attuale bozza della manovra 2020 prevede, a partire dal primo gennaio 2020, l’applicazione di una aliquota del 3% sui ricavi digitali. A differenza dalle impostazioni normative avanzate da altri paesi, però, l’Italia ha stabilito una clausola a proposito della web tax. Le disposizioni di legge, infatti, devono considerarsi abrogate se e quando Ocse e Unione europea porteranno a compimento e a conclusione il progetto di una web tax globale. Il nostro Paese, quindi, ha deciso di partire da solo sottolineando la necessità di tassare i ricavi delle compagnie digitali ma evidenzia anche la necessità che una normativa complessa e articolata come questa necessiterebbe di essere elaborata ad un livello più alto e che metta insieme – con una legislazione comune – più paesi possibile.

L’attuale proposta normativa prevista dalla finanziaria 2020, tuttavia, è ancora fortemente parziale.

Non sono considerati servizi digitali, escludendo quindi le relative compagnie dalla tassazione: la fornitura diretta di beni e servizi nell’ambito di un servizio di intermediazione digitale, la fornitura di beni o servizi ordinati attraverso il sito web del fornitore di quei beni e servizi quando il fornitore non svolge funzione di intermediario, la messa a disposizione di un’interfaccia digitale il cui scopo è quello della fornitura agli utenti dell’interfaccia dei contenuti digitali

In questo modo, sarebbero esclusi dalla tassazione tutti i soggetti afferenti all’economia della condivisione. e nella tassazione rientrerebbero esclusivamente quelle imprese che operano B2B. Per quanto riguarda le altre compagnie, infatti, le aziende dovrebbero essere sostanzialmente scorporate al fine di distinguere i casi in cui si presenta questa fattispecie e quando no, andando a colpire in particolare le società che muovono banner sui siti o contenuti pubblicitari escludendo sostanzialmente i servizi di e-commerce e di condivisione di musica e video.

Tags: digital taxecommercemanovraweb tax
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.