• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Circuito etico

Ecco perché donare conviene.

Pubblico, privato, individuale, organizzato. Ci sono tanti modi di donare, ma soltanto una è la preoccupazione: “Che fine faranno i nostri soldi?”.

29 Ottobre 2019
in Circuito etico
A A
0
Ecco perché donare conviene.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le somme in ballo impongono pragmatismo e onestà da parte di tutti gli attori. In soccorso arriva la blockchain, definita non a caso la “macchina della fiducia”. A proposito di fiducia, nel 2017 l’Edelman Trust Barometer (la più importante indagine globale sull’argomento realizzata dall’omonima società di comunicazione e PR su un campione di oltre 33mila persone) ha certificato una diffidenza record nei confronti delle organizzazioni non governative e non profit. Negli ultimi due anni i dati sono leggermente più confortanti, ma la questione rimane aperta.

La catena dei blocchi, unita alle criptovalute e agli smart contract, consente a chiunque non soltanto di seguire il flusso ma anche di verificare la destinazione finale della propria donazione attraverso piattaforme specifiche. Una trasparenza totale che arriva fino all’“ultimo miglio”, il passaggio in cui spesso – ancora oggi – si perdono le tracce di denaro e buoni propositi. Che sia una scuola, un’ambulanza o più semplicemente un pasto caldo per chi non può permetterselo poco importa.

Inutile dire che meccanismi certi e chiari sono anche più attrattivi: chi si siederebbe a un tavolo senza conoscere le regole del gioco?

Senza timore di esagerare, la blockchain ha la forza di cambiare il concetto alla base della charity: in Europa vige il principio “di redistribuzione” della ricchezza (secondo il quale è lo Stato a occuparsene), nella cultura anglosassone quello “di restituzione” (obbligo sociale di restituire alla società parte dei profitti accumulati grazie alla società stessa).

Ovviamente, quale ulteriore incentivo, al ribaltamento di questo paradigma dovrebbe corrispondere anche una tassazione più bassa per consentire soprattutto alle aziende di destinare al terzo settore una quota del proprio fatturato. Un mercato di tutto rispetto, se si pensa che il 70% dei marchi internazionali si occupa in qualche modo di beneficenza. Molte di queste società hanno al proprio interno una divisione dedicata: un’opportunità per rimanere in contatto con la realtà circostante ed essere al fianco di chi ha bisogno di aiuto senza andare troppo lontano.

Tornando alla catena dei blocchi, è importante ricordare che nessun record può essere cancellato dal libro mastro, minimizzando così il rischio di frodi. L’assenza di intermediari e di commissioni legate alle transazioni, poi, riducono sensibilmente i tempi e i costi delle operazioni. Fattori non trascurabili soprattutto in situazioni come i disastri naturali, nelle quali è fondamentale intervenire in modo tempestivo. Un contributo importante per l’adozione di massa può essere offerto dalle criptovalute e soprattutto dai cosiddetti stablecoin, ancorati alle monete tradizionali e per questo motivo meno soggetti a volatilità. Le transazioni in valute digitali sono quasi istantanee e più trasparenti: è sufficiente avere una connessione a internet e, ovunque voi siate, il gioco è fatto. Una metodologia in grado di attrarre filantropi che in altre forme, forse, non si interesserebbero alla causa della beneficenza.

Un altro punto centrale riguarda le “regole di ingaggio” dei contratti intelligenti: nel caso le condizioni di partenza non vengano rispettate, i donatori riavrebbero indietro le loro offerte o potrebbero destinarle ad altre emergenze. In questo modo eviteremmo il ripetersi di scandali come quello di Haiti seguito al terremoto del 2010.

In quell’occasione la Croce Rossa raccolse più di 500.000 dollari per costruire case per gli sfollati (in 130.000 rimasero senza un tetto) ma, dopo cinque anni, gli appartamenti completati furono soltanto sei.

Adesso è arrivato il momento di fare il passo successivo. Non dobbiamo più limitarci a erogare denaro ma impegnarci in iniziative in grado di generare rendimenti attraverso investimenti rapidi e redditizi nel lungo periodo.

Tags: blockchaincharitycroptovalute
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Cresce vertiginosamente la richiesta di plastica riciclata: inevitabile l’arrivo di fornitori extra – UE
Circuito etico

Cresce vertiginosamente la richiesta di plastica riciclata: inevitabile l’arrivo di fornitori extra – UE

22 Maggio 2024

Cresce la domanda di plastica riciclata di qualità, trainata dalla regolamentazione europea, dalla domanda dei consumatori e dall’interesse dei brand...

Leggi ancora
Komen Italia rinnova la collaborazione con Digital Angels per Race for the Cure

Komen Italia rinnova la collaborazione con Digital Angels per Race for the Cure

19 Aprile 2024
Golden Group avvia il programma “Golden Equality” per la parità di genere

Golden Group avvia il programma “Golden Equality” per la parità di genere

18 Aprile 2024
Arriva il Telepass “verde”, il primo ottenuto dal recupero dei vecchi dispositivi

Arriva il Telepass “verde”, il primo ottenuto dal recupero dei vecchi dispositivi

18 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.